L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] anni prima della Conquista da "cacciatori selvaggi" venuti dall'Asia via terra: un'ipotesi che sarebbe stata provata e sintesi storico-culturale della preistoria degli Stati Uniti sud-occidentali (con una sequenza evolutiva di quattro periodi, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] ). Fu verso l'Asia che il mondo islamico sviluppò i traffici maggiori. La conquista del Sind (India occidentale) fu opera di Mohammed alla costa tirrenica centromeridionale. Sempre nell'Italia del Sud, ma sul versante adriatico, nello scavo delle ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] regolare che si sposta da sud-est a nord-ovest, e l'Africa orientale verso il 2.500, l'Africa occidentale verso il 1.000 (v. Davies e altri orientale, discussa è la dinamica della neolitizzazione dell'Asia centrale (v. Dolukhanov, in Zvelebil, 1986, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] da nord, mentre nel settore sud-orientale il vento prevalente è nord-occidentale. Questi venti, che soffiano con sono frequentate da Samii e Milesi, ma anche dagli altri Greci d'Asia oltre che dai Focei, presenti anche ad Alalia in Corsica (565 ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] che vanno dal periodo degli Han Occidentali (206 a.C. - 23 d.C.) a quello delle Dinastie del Nord e del Sud (420-589 d.C.).
La Routes, Los Angeles 1982; R. Whitfield, The Art of Central Asia. The Stein Collection in the British Museum, Tokyo 1982-85; ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] traduzione in una lingua occidentale del vocabolario architettonico sanscrito, sia in India sia nell'Asia sudorientale. Nel Mayamata, essi 1994: Dagens, Bruno, Le temple indien en Asie du Sud-Est - Archéologie d'une forme, in: Recherches nouvelles ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] ma non culturale, tra l'Asia Centrale e orientale a nord e l'India a sud; sparse tracce archeologiche indicano infatti fiumi Alaknanda e Ramganga (Uttarakand), e la zona nord-occidentale della valle del Gange percorsa dai fiumi Gange, Yamuna e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] vicino al mare); nel cimitero della porta occidentale, invece, solo le ossa dei defunti chiesa di Haghia Triada e a sud ed ovest del Tritopatreion). A partire sec. a.C. (esportati in altri centri dell'Asia Minore e a Rodi) oppure in marmo, del tipo ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] Afghanistan; ciò le forniva l'accesso all'Iran e all'Asia centrale. Braccialetti, anelli, perline e ciondoli, ottenuti dalla indipendenti: il Karnataka nel Sud, l'Uttar Pradesh e il Rajasthan nel Nord, il Bengala occidentale e il Bihar nel Nord ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] con sottili righe del tipo più occidentale Yortan-Troia. La ceramica della nei territori italici, svizzeri e sud-germanici e la possibilità che tazze dipinte in nero, prive di ornamenti.
n) Asia Minore. - Per Milo, Smirne, Larissa sull'Ermo ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...