COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] diffuse abbondantemente in tutto il territorio dell'impero, dall'Asia Minore alla Grecia, all'area balcanica, a Roma (Andaloro 1967), il mosaico con la Déesis, sulla parete occidentale della tribuna sud della Santa Sofia, è da datare probabilmente al ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] e ufficialmente durante il sinodo di Pavia del 698; al Sud fu solo verso la fine del secolo, con l'operato steppe euroasiatiche (v. Asia); un linguaggio dalle , pp. 595-606; I Longobardi in Emilia occidentale, cat., Parma 1993; D. Thurre, Le reliquaire ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] della valle dell'Indo, sono stati ritrovati in AsiaOccidentale, pesi dalla forma a barile da Harappa e Mohenjo .C. a Niani, capitale del Mali, così come nei Paesi del Sud, barrette di rame importate dal giacimento di Takkeda erano vendute al peso ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] materiali scultorei dell'Asia Minore: l'attività in questo settore delle regioni costiere occidentali continuò molto probabilmente corretta valutazione cronologica.Il decoro plastico della chiesa sud del monastero di Costantino Lips, costruita tra ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] deduce che i contatti con l'Asia mongola e cinese erano all' ne conosce il percorso esatto. D'altro canto, a sud-est della città si sviluppò il cimitero, chiamato con valle del Nilo e le oasi del Deserto Occidentale, ma anche verso il Maghreb, in ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] 'a., che proveniva all'epoca dall'Asia e dall'Africa, fosse divenuto più tra i modelli bizantini e l'arte romanica occidentale. Il cofanetto di Farfa (Mus. dell' Inscriptionum Arabicarum. Deuxième partie: Syrie du Sud, I, Jérusalem ''Ville''; II, ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] nord, Marīna) o anche a cinque (Antinoe sud, Fāw Qiblī), in cui di norma è diffusa nell'edilizia religiosa dell'Asia Minore e della Siria nel et les arbres sacrés dans l'iconographie de l'Asie occidentale ancienne, 2 voll., Paris 1937; G. Lechter, ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] , in Spagna e in Europa sud-orientale si affermarono nel sec. . 74-79; A. Sakisian, La reliure dans la Perse Occidentale, sous les Mongols, au XIVe et au début du XVe siècle , in The Arts of the Book in Central Asia. 14th-16th Centuries, a cura di B. ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] l'intera area sepolcrale, in Grecia e in Asia Minore il termine viene spesso riferito invece a una funerari, quali una cella nell'ala occidentale dell'atrio, con tre ossari coperti delle tombe, sono frequenti nel Sud dell'od. Algeria e generalmente in ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] canto ciò appare in contrasto con l'uso occidentale asserito in un testo del papa Gregorio Magno S. Simeone Stilita) e dall'Asia Minore (S. Tecla). I et fonction des reliques dans la Péninsule Ibérique et le sud de la Gaule du Ve au XIe siècle, BMon ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...