Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] e dell'Asiaoccidentale. La migliore testimonianza della qualità e del successo del vasellame L. della fase V proviene da due fonti: le centinaia di vasi recuperati dal naufragio del Sinan, affondato al largo della costa della Corea del Sud negli ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] forma emisferica più o meno allungata a quella a torre dell'Asia Centrale (regioni di Turfan, Kucha, ecc.) o delle pagode delle quali situata sulla via principale. Il settore sud-occidentale del palazzo includeva una sala tetrastila, presunta ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] Mediterraneo orientale, con le fondazioni coloniali in Asia Minore e in Siria, e della crescente Georg Maier
Antica città situata su una bassa collina, sulla costa sud-occidentale di Cipro. Inizialmente chiamata P., fu rinominata P. Vecchia ( ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] (gr. Ἀκράγας; lat. Agragas, Agragentum, Agrigentum) della Sicilia sud-occidentale, che si ergeva su un altipiano dai bordi rocciosi tra i al modello del tempio di Apollo a Didyma in Asia Minore, uno dei grandi dipteri ionici. La costruzione, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] alla fine del III millennio e, poco dopo, nell'Iran sud-occidentale. Tuttavia, esso non soppiantò mai del tutto il mattone crudo, 1993, pp. 45-61; C. Lo Muzio, s.v. Palazzo: Iran, Asia Centrale, in EAA, II Suppl. 1971-1994, IV, 1996, pp. 198-204 ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] F.T. Hiebert, Origins of the Bronze Age Civilization in Central Asia, Cambridge 1994; I.N. Chlopin, Eneolit Jugo-zapadnogo Turkmenistana [L'Eneolitico nel Turkmenistan sud-occidentale], Sankt-Peterburg 1997; A. Gubaev - G.A. Koshelenko - M. Tosi (edd ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] il piccolo santuario a pianta triangolare situato nell’angolo sud-occidentale della piazza, il cui culto risale all’inizio del Melpomenos (Paus., I, 2, 5).
La benevolenza dei sovrani dell’Asia Minore si manifestò anche in altre zone di A. Eumene II ( ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] l'īwān o altro ambiente alto e coperto affacciato sul cortile. Prima degli scavi i muri occidentali di tali ambienti, contro il muro sud-occidentale del palazzo, si erano conservati fino a una certa altezza. L'ambiente scavato nell'angolo orientale ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] al di sotto delle costruzioni della parte sud-occidentale del monastero a Tapa Shotor, conserva at "The City and the Famous Fortress of Kandahar, the Foremost Place in All of Asia", in Afghan Studies, 3, 4 (1982), pp. 1-24; Id., Kandahar of ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] , che la Panfilia ed in genere la zona sud-occidentale dell'Anatolia, è sempre stata una regione arretrata tanto che è stata proposta l'ipotesi secondo cui anche in Asia Minore si sarebbe avuto un tipo primitivo di agricoltura con coltivazione ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...