Stato insulare dell’Asiasud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] aree di massimo addensamento demografico della Terra, la Nuova Guinea occidentale ha appena 6 ab./km2 e il Kalimantan (parte indonesiana a Giava (➔).
Tra le culture megalitiche dell’Asiasud-orientale si possono differenziare due principali fasi che ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] Lontana e isolata è invece Perth all’estremità sud-occidentale, di minore estensione ma interessata da una forte agli Stati Uniti e poi ai paesi emergenti dell’Asia orientale e sudorientale hanno prodotto radicali cambiamenti nei flussi commerciali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] allo shan e al khamti, al sottogruppo sud-occidentale di un gruppo di lingue geneticamente imparentate – indicate col termine thai – che sono attualmente parlate in una vasta area dell’Asiasud-orientale e orientale. Controversa è la sua appartenenza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] la glaciazione nei rilievi calcarei prealpini (Provenza sud-occidentale).
Altre variazioni subì la linea costiera. La coniugandoli con la negritudine, i valori del meticciato.
In Asia, esiste una produzione letteraria in lingua francese nell’area ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] i faggi australi. Eucalipti s’incontrano pure nell’Australia sud-occidentale. Procedendo verso l’interno si trova lo scrub, del Pacifico, oltre che tra loro, agli scali dell’Asia e delle Americhe. Le ferrovie, che misurano complessivamente circa 40 ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asiasud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] e un’inflazione oltre il 30%, risulterebbe il più povero dell’Asia, e uno dei più poveri del mondo intero. Corruzione, contrabbando regionale del Sud-Est asiatico nonché una legittimazione del regime stesso, mentre i paesi occidentali mantennero un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asiasud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] elementi che rivelano influenze derivate non solo dall’Asiasud-orientale e dalla Cina ma anche da stilemi proprio sistema di notazione e appannaggio dei professionisti fin dal 10° sec.; infine la musica influenzata dalla tradizione occidentale. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asiasud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] 1813 m, a SO; estreme propaggini della catena dell’Annam, 1200 m, a E). I rilievi, in particolare quelli sud-occidentali, influenzano il clima, trattenendo buona parte dell’umidità delle masse d’aria monsoniche che scaricano sui Cardamomi fino a 5000 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] e insulari che orlano tutte le coste pacifiche dell’Asia (➔ Corea). Nonostante la latitudine, che supera abbondantemente nord-occidentale con la Cina (facendo centro sulla città di Sinŭiju), su quello sud-occidentale con la C. del Sud (Kaesŏng ...
Leggi Tutto
In età moderna e contemporanea, l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati con la forza dalle potenze europee ai danni di popoli ritenuti arretrati o selvaggi. Per molti versi la storia del [...] interesse francese per le conquiste d’oltremare (nell’Asiasud-orientale si costituì l’Indocina Francese), mentre l ) si assicurò la maggiore estensione territoriale nell’Africa occidentale ed equatoriale, mentre l’Inghilterra pose sotto il ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...