Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] ° secolo.
Con la presa di Aden (1839) ebbe inizio nel Sud la penetrazione britannica: fra il 1882 e il 1914 Londra stabilì il avviò una cauta politica di sviluppo economico con l’aiuto occidentale. Alla sua morte (1962) un gruppo di ufficiali guidato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asiaoccidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] urbani, ma continua a prediligere le regioni occidentali e quella sud-orientale, meglio infrastrutturate. L’agricoltura occupa ancora come la Biennale Internazionale di İstanbul e la Biennale Asia-Europa di Ankara, un ruolo importante a sostegno dell ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] sempre rinnovata.
Per es., Gilo, a sud della città, è stato progettato (A. Sharon; IBM Building (A. Yasky e associati); Asia House (M. Ben-Horin); Corti di Giustizia ( lotta con la ''modernità'' d'impronta occidentale (Sallah Shabati, 1962). A una ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asiasud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] era immigrato da Paesi occidentali o dell'ex area socialista e il 10% da Paesi in via di sviluppo dell'Africa e dell'Asia. Secondo l'Human , I. iniziava una massiccia offensiva aerea sia nel Sud del Libano sia su Beirut. I bombardamenti israeliani e ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asiasud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] consente di disporre di dati significativi sulla popolazione, sull'economia e sul contesto sociale. Le ultime stime demografiche di una certa attendibilità risalgono al 2003, quando all'I. veniva attribuita ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asiasud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione era di 1.575.983 ab., per il 50% circa concentrati nell'agglomerato urbano della capitale al-Kuwait. Nel 2005 [...] stime anagrafiche attribuivano al Paese circa 2.687.000 ab., oltre il 50% dei quali sono immigrati ed entrati nel Paese dopo la guerra del Golfo. L'economia di questo piccolo Stato semidesertico è sempre ...
Leggi Tutto
QAṬAR
Anna Bordoni e Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asiasud-occidentale, nel settore orientale della penisola arabica. La popolazione del piccolo emirato (744.029 [...] ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo molto intenso (6,2% annuo nel periodo 2000-2005) grazie a un movimento naturale positivo e soprattutto alla forte immigrazione (+14,1‰ nel 2006), che ha reso ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] Roti, nelle Isole della Sonda); misura oltre 164° di longitudine (da Capo Baba, nell’Asia Minore, 26°4' E, alla punta di Dežnev, 169° 40′ O). Entro a 60.000 anni fa le migrazioni dall’A. sud-occidentale interessarono l’Europa e l’A. centrale e ...
Leggi Tutto
Asia, storia della
Massimo L. Salvadori
Il continente madre di grandi civiltà
Nessun continente ha visto svilupparsi nel proprio seno tante importanti civiltà come quello asiatico e nessun altro ha [...] estese all'Europa centro-meridionale, ad ampie regioni dell'Asia di sud-ovest, al Medio Oriente e all'Africa settentrionale. Quaranta dell'Ottocento, dovette cedere alle imposizioni delle potenze occidentali; nel 1907 la Persia venne divisa in zone ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] scambi molto intensi si svolgono con i paesi dell’Asiasud-orientale. Sviluppatissimo è il sistema bancario, con se non mancano tentativi di conciliare l’architettura giapponese con quella occidentale per opera, tra gli altri, di Shin’ichirō Okada e ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...