Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] e si estese a tutta la cristianità occidentale. Una delle ragioni che spiegano i si sviluppò lentamente nel Nord e nel Sud d’Italia attraverso l’iniziativa di italiani Romania), sia soprattutto dall’Africa, dall’Asia (Corea e Cina) e dall’America ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] , Costantino, dopo aver dispiegato un esercito ragguardevole nel sud della Gallia in previsione di una possibile offensiva contro il forze di Licinio in Tracia e nell’Asia Minore nord-occidentale. Tenendo conto non solo delle testimonianze ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] persiana, diramandosi verso la Siria del sud e l’Arabia del nord-ovest, sono elaborati nelle scuole buddhiste dell’India nord-occidentale, tra la fine del IV e l’ , and Attendant Circumstances, in Bulletin of the Asia Institute, 15 (2005), pp. 57-69 ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] mancano poi riferimenti a Zheng Chenggong (più noto agli occidentali con il nome di Koxinga), il comandante militare che o nel cosiddetto 'Nanyang', i mari del sud, con cui si indica l'Asia sudorientale, frantumando o modificando la rete del legami ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] i possedimenti britannici e francesi in Asia e in Africa ottenevano uno dopo l amara rinuncia e risentimento, come avvenne nel Sud dopo la guerra civile americana e in erano più trattati con le potenze occidentali, nè basi straniere, nè truppe ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] per i primi secoli del secondo millennio occidentale, per poi riflettere su che cosa hanno di Huesca: «Nostris siquidem diebus in Asia Turcos, in Europa Mauros Christianorum viribus avversario politico stabilitosi nel Sud dell’Italia90, oppure come ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] spartiacque che la tradizione siro-occidentale percepisce nel regno di 585 circa): «Giovanni d’Asia dice, all’inizio del Il titolo Cronaca di Seert rimanda al nome della città nel Sud della Turchia in cui è stato trovato il manoscritto unico che ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] tra la Corea del Nord e quella del Sud.
A questo punto, sarebbe già stato ragionevole questione la Corea, ma la ‟libertà dell'Asia"; prese anche l'iniziativa di una spettacolare per l'Italia, per la Germania occidentale degli anni settanta questo non è ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] , nella zona bassa e paludosa a sud della provincia veronese. Per il padre e d'Europa, e la "Carta di navigar Asia e Africa", "Carta della navigation di tutto una zona diversa del Mediterraneo, quella occidentale.
Il fulcro delle trattative di lega ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] ampio lavoro di riorganizzazione della Chiesa italiana e occidentale e fissò a Lione la sede del concilio spostare il futuro esercito crociato in Asia Minore, per potersi liberare col papale da un centro urbano del sud dove si fosse svolta la riunione ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...