MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] e occidentale.
I difficili, a volte apertamente ostili, rapporti politici tra un Nord cristiano e un Sud musulmano avevano e l'Oceano Indiano dal punto di vista dell'Africa e dell'Asia, il rapporto simbiotico tra il mare e le civiltà umane diventa ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] , tra l’Impero romano e le coste sud-occidentali di quell’immensa regione asiatica. Augusto riceve V 3,8.
80 Al riguardo, cfr. S. Mitchell, Anatolia. Land, Men, and Gods in Asia Minor, 2 voll., Oxford 1993, II, pp. 57 segg.
81 Cfr. Eus., m.P. 9 ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] dell'America e delle Nazioni Unite all'invasione della Corea del Sud, gli sbarchi a Inch'ŏn, la marcia sullo Yalu, l forza sia in Europa che in Asia, essi si adoperarono a rafforzare e a proteggere l'Europa occidentale e il Giappone con il Piano ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] patripassianismo’)25. Noeto fu più volte condannato in Asia Minore26, ma un suo discepolo di nome non lontano, quella di Bassilla; a sud il cimitero di Callisto; inoltre il 359, tenuto a Rimini per gli occidentali e a Seleucia per gli orientali, ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] caratteristica. Diffondendosi nella Germania settentrionale e occidentale, il partito beneficiò d'un notevole . L'apertura dell'Europa sud-orientale agli interessi sovietici, la militare all'Europa rispetto all'Asia.
L'eccessiva incessante tensione ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] Un’altra acquisizione recente è l’individuazione, a sud delle terme, di un edificio pubblico di vaste dissuaso i vescovi occidentali dal partecipare, suggerisce »; cfr. S. Mitchell, The Cities of Asia Minor in the Age of Constantine, in Constantine ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] el passi in Occidente, come gli occidentali in oriente sono andati: uno dice ripopolamento della città, a Sud del Corno d’Oro – II Fatih and the Fatih Album, in Colloquies in Art and Archaeology in Asia, 10 (1985), pp. 42-49.
58 C. Campbell, A. Chong ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] italica e per i potenti senatori occidentali che vi risiedevano fu molto acuta del Po, l’altro sul resto della penisola a sud del Po (le aree alpine e le isole di consolari41, poi i proconsolati (Africa, Asia, Acaia), per finire con l’ambita ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] delle missioni cattoliche in Asia illustra la duttilità che di demarcazione che andavano da nord a sud per dividere i territori controllati da ciascuna per insegnare alle truppe le tecniche occidentali di estrazione dei minerali, di fabbricazione ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] far parte del codice genetico del socialismo occidentale, di volta in volta come risposta alla solidarietà tra il Nord e il Sud dei popoli della terra ("una nuova 1985.
Rose, S., Socialism in Southern Asia, Oxford 1959.
Rosenberg, A., Democracy and ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...