La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] straniere, come quelle uigure dell'Asia centrale, la dinastia riuscì a il rapporto tra gli abitanti a nord e a sud del Fiume Giallo era prossimo a 9:1, mentre a.C. ca., mentre nella zona occidentale furono costruite dighe in pietra per separare ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] verso l'Asia sudorientale e l'India sia verso l'Asia centrale. Non di solito come tael nelle transazioni commerciali sino-occidentali); 16 (non 10) liang erano 1 jin solstizio d'estate (correlato alla direzione sud e al quinto mese civile), il ciclo ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] in Italia attraversando a cavallo l'Asia dalla Cina al Mar Nero, con Il C. spostò allora le sue riserve a sud, le fece passare sui ponti delle Grave di Papadopoli incaricarlo di un'ispezione alla frontiera occidentale, il primo incarico ufficiale di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] che, in cambio delle province greche d'Asia, che avrebbe dovuto ottenere secondo i marchi d'argento e di possessi nella parte occidentale dell'Impero che dessero un reddito annuo di dei Greci, s'inoltrò verso sud-ovest attraverso la Tessaglia, e ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] bagnati dall'Oceano che si stendevano a Sud dello stretto di Gibilterra. Il gusto per geografico essa è ciò che per l'Asia era stato il Milione.
Ricco delle Paris 1830; Relation des voyages à la côte occidentale d'Afrique d'Alvise de Cà da Mosto, ...
Leggi Tutto
Clemente III
Jürgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva a una [...] in viaggio da Ratisbona per raggiungere l'Asia Minore per la via di terra. Era sollecitandolo ad appoggiare l'impresa degli Occidentali, e l'anno successivo invitò il dell'Europa, in particolare nei territori a sud del mar Baltico. Nel 1188 mise alle ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] . fu il primo diplomatico occidentale a porsi in grado di Il Giappone e la più grande Asia orientale (Firenze 1942).
Richiamato Riv. di studi pol. internaz., XXVIII (1961), pp. 473-476; Sud Africa 1965, ibid., XXXII (1965), pp. 409-434; Il futuro ...
Leggi Tutto
islamismo
Termine usato, in contesto religioso, quando si vuole indicare la religione fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto (Muhammad), e in contesto sociopolitico quando si fa riferimento al sistema [...] Asia centrale e per opera di altre popolazioni turche avvenne nel sec. 11° la conquista dell’India. Per via commerciale l’i. comparve nell’Africa subsahariana (11° sec.), nell’Africa orientale (12° sec.), nel Sud contro i Paesi occidentali, con gli ...
Leggi Tutto
SIMPLICIO, santo
Maria Cristina Pennacchio
Di S., originario di Tivoli e figlio di un certo Castino secondo il Liber pontificalis, non si hanno notizie riguardanti il periodo precedente l'elezione papale, [...] diritto di ordinare i metropoliti dell'Asia, del Ponto e della Tracia, contravvenendo e posta probabilmente presso l'angolo sud-orientale della basilica di S. Lorenzo . sarebbe stato sepolto nel portico occidentale dell'atrio di S. Pietro, ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
Massimo L. Salvadori
Il sogno di un impero universale
Alessandro è una delle maggiori figure della storia: per la grandezza delle sue imprese, il fascino legato alla sua personalità [...] dominò la Grecia, culla della civiltà occidentale, e fu un conquistatore e un già progettata dal padre. Sbarcato nel 334 in Asia con un potente esercito di circa 40 mila le sue conquiste in direzione delle regioni a sud del Mar Caspio: tra il 329 e ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...