Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] i possedimenti britannici e francesi in Asia e in Africa ottenevano uno dopo l amara rinuncia e risentimento, come avvenne nel Sud dopo la guerra civile americana e in erano più trattati con le potenze occidentali, nè basi straniere, nè truppe ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] ex membri del disciolto Patto di Varsavia –, in Corea del Sud, in Asia centrale, nel Pacifico. È inoltre un impero molto articolato, perché se ancora minoritarie, nel panorama politico dei Paesi occidentali); e si presta ancora di più a essere letto ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] mondiale come reazione alla penetrazione di idee occidentali 'moderne' nel mondo musulmano, cui oppone Stati ex sovietici dell'Asia centrale, 'wahhabismo' è ., L'Islamisme au Maghreb: la voix du Sud (Tunisie, Algérie, Libye, Maroc), Paris: Karthala ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] doveva così restare, rispetto all'Europa occidentale, rigorosamente autonoma e rispettosa della propria secolo dalla crisi sociale e morale succeduta nel Sud alla guerra civile, ma anche - e forse formazione, in terra d'Asia, contro ogni comunitarismo ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] leggera furono poi esportati nei domini britannici in Africa, Asia, Caraibi, America del Nord, Australia, Nuova Zelanda da riservata alle nazioni occidentali. Le Olimpiadi di Seul nel 1988 ebbero uno scopo analogo per la Corea del Sud.
Da quando l ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] e attirano dal Sud verso il Nord il movimento della povertà.
2) I salari occidentali entrano in concorrenza (Brasile, Argentina, Paraguay, Uruguay), ASEAN (Nazioni dell'Asia del Sud-Est). Si tratta di aree geografiche tendenzialmente omogenee (anche ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] all'origine dell'emigrazione contemporanea dal sud del mondo verso i paesi Il numero di persone immigrate da paesi non occidentali sembra avere superato il milione all'inizio degli favorito, in Africa come in Asia, il moltiplicarsi dei potenziali di ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] fondamentali studi storico-topografici sulla Sicilia occidentale, grazie ai quali era stato effettuò campagne ricognitive lungo le coste dell’Asia Minore, accertando l’entità dei resti notabilato agrario nella Sicilia sud-orientale.
In questo ufficio ...
Leggi Tutto
Antonio Maria Costa
In questo ultimo approfondimento sul mercato internazionale degli stupefacenti ci concentriamo su una terza droga botanica, i cannabinoidi, per poi trattare separatamente anche le [...] -geografica legata ai traffici: i precursori chimici usati come materia prima provengono dal sud-est asiatico; i trafficanti dall’Africa occidentale e dall’Asia; gli esperti chimici sono solitamente europei; e i colletti bianchi (banchieri, avvocati ...
Leggi Tutto
Antonio Maria Costa
In questo secondo approfondimento dedicato al traffico internazionale di droga ci occuperemo di un’altra droga botanica: gli oppiacei, ovvero oppio ed eroina.
La maggior parte della [...] miliardi di dollari) e dell’Europa occidentale (20 miliardi di dollari). La esportata) transitano dall’Afghanistan all’Asia centrale, dove il Tagikistan gestisce dalla Turchia e attraverso l’Europa sud-orientale. Per ottenere le 87 tonnellate ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...