Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese al mondo per superficie e vanta, assieme agli Stati Uniti, il singolare primato del confine più lungo tra due stati. [...] maggioranza dei nuovi arrivati inoltre proviene dall’Asia e dal Medio Oriente e non più del proprio vicino del sud, esso rappresenta spesso un petrolifere sono concentrate soprattutto nell’area occidentale del paese, in misura maggiore nelle ...
Leggi Tutto
Vedi Giappone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Giappone è una potenza regionale, che possiede un sistema economico e una rete di relazioni internazionali tali da permettergli di svolgere [...] del blocco occidentale, arrivando a costituire uno dei punti di riferimento fondamentali in Asia per Washington. oltre alla Corea del Nord e al Giappone include anche la Corea del Sud, la Russia, gli Stati Uniti e la Cina. I negoziati sembrano ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] legata alle possibili mire egemoniche di Pechino in Asia centrale, Astana ha infatti avviato una crescente contempo, di portare gas alle regioni sud-orientali che, isolate dai giacimenti occidentali del paese, ricorrono ancora a importazioni ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] attestava come un paese escluso da blocco occidentale e isolato da quello sovietico, è invece ’ (insieme a Singapore, Corea del Sud e Hong Kong) e ha spinto raggiungere il dispiegamento militare più ingente in Asia dai tempi della guerra del Vietnam. ...
Leggi Tutto
Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cuore dell’impero di Gengis Khan nel 13° secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il 17° secolo e il 1924, quando conquistò l’indipendenza. [...] aderire alla Conferenza economica Asia-Pacifico (Apec). Avendo relazioni sia con la Corea del Nord che con la Corea del Sud, la Mongolia ha musulmana sunnita (5%), che vivono nella regione occidentale del paese.
Mentre nell’epoca comunista istruzione ...
Leggi Tutto
Associazione delle nazioni del sud-est asiatico
Origini e sviluppo
L’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico venne fondata da Thailandia, Indonesia, Malaysia, Filippine e Singapore nel 1967 tramite [...] la Thailandia apparteneva alla fascia continentale del sud-est asiatico.
Dopo l’adesione all’Asean Asean e i loro omologhi occidentali, con il superamento delle Trattato di amicizia e cooperazione in Asia sudorientale che prescriveva l’utilizzo di ...
Leggi Tutto
Corrente di pensiero politico-amministrativo che mira alla istituzione di circoscrizioni amministrative territorialmente ampie, dotate di autonomia, intermedie tra lo Stato e gli enti locali tradizionali [...] all’ACM (Arab Common Market). L’Asia ha invece aderito a questa tendenza solo in caratteristica di coinvolgere, nell’Europa occidentale, solamente paesi industrializzati (erano , dunque, di accordi Sud-Sud). Tutti miravano sostanzialmente alla ...
Leggi Tutto
Nella politica internazionale negli anni del bipolarismo USA-URSS, gli Stati non aderenti né al blocco occidentale né a quello orientale.
Il movimento dei paesi n. si fa risalire alla conferenza di Bandung [...] si costituì ufficialmente, parteciparono insieme alla Iugoslavia 24 Stati di Asia, Africa e America Latina, che, oltre a respingere la il maggior rilievo assunto dalla contrapposizione Nord-Sud rispetto a quella tradizionale Est-Ovest, rivendicando ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] e la divisione del territorio italiano fra il Regno del Sud e la Repubblica sociale fascista.
Per la storia del sviluppate società occidentali, specialmente per reazione a fenomeni migratori di massa dai paesi poveri dell'Africa e dell'Asia; la ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] far parte del codice genetico del socialismo occidentale, di volta in volta come risposta alla solidarietà tra il Nord e il Sud dei popoli della terra ("una nuova 1985.
Rose, S., Socialism in Southern Asia, Oxford 1959.
Rosenberg, A., Democracy and ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...