Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] a due alleanze di difesa filo-occidentali nella regione, vale a dire la Southeast Asia Treaty Organization (Seato) e la molto nell’area del Belucistàn e nel porto di Gwadar, nel sud del paese. La Cina ha infatti individuato quest’area come possibile ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] dalle rotte aeree russe per i collegamenti tra Asia, Europa e Nordamerica alla costruzione di ‘ponti Cina, Giappone, Corea del Sud) per lo sviluppo economico dei la realtà russa lasciando da parte le lenti occidentali, ci si rende conto che il timore ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil nominale, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i [...] a potenza di riferimento dell’Europa occidentale. Negli anni del governo cristiano-democratico per l’India, la Corea del Sud a quello per il Giappone, l’ Europa orientale e la crescita di domanda in Asia hanno contribuito a tale risultato. Il valore ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] Sud). Nella strategia sovietica, al contrario, le forze nucleari dovevano consentire una guerra limitata in Europa, neutralizzando di sorpresa le forze nucleari tattiche presenti in Europa occidentale nell'Asia orientale, 13-25 nell'Asia meridionale, ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] nuovi scacchieri, soprattutto nei Balcani occidentali (partecipa alla missione Eufor) e in Asia, in particolare in India e importatore al mondo di Gnl dopo Giappone e Corea del Sud.
Tali risultati, che migliorano notevolmente il livello di sicurezza ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] volta a consolidare i rapporti con i paesi dell’Asia orientale è la conclusione nel 2008 di un accordo di India, oltre al metodo occidentale, esistono altri tre diversi approcci alla medicina: la medicina Siddah (nata nel sud del paese) e quella ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2011 è stato per l’Egitto un anno di fondamentale trasformazione politica: dopo trent’anni di presidenza di Ḥosnī Mubārak, infatti, dal febbraio [...] anche delle relazioni con il Sudan a sud e con la Libia a ovest. aree di frontiera, come il Deserto Occidentale al confine con la Libia, le del Golfo, ma anche delle rotte del commercio tra l’Asia e l’Europa. Dopo le guerre contro Israele del 1956 ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] contribuì a fermare la sua avanzata sia a nord, sia a sud; le relazioni diplomatiche con la Francia furono stabilite solo dopo la araba, ma anche dall’Asia (India, Pakistan, Bangladesh, Indonesia, Filippine) e dai paesi occidentali. Si stima inoltre ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Islamica d’Iran è nata nel 1979 a seguito di un rapido processo rivoluzionario. Quest’ultimo, dopo aver sovvertito il sistema istituzionale [...] aspre critiche da parte di numerosi paesi occidentali e nel 2009 l’Assemblea generale in Europa, nelle Americhe, in Asia e Oceania. Per controbilanciare la pressione asiatici come Cina, Giappone, India e Corea del Sud, ma anche con la Russia e, per ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese al mondo per superficie e vanta, assieme agli Stati Uniti, il singolare primato del confine più lungo tra due stati. [...] maggioranza dei nuovi arrivati inoltre proviene dall’Asia e dal Medio Oriente e non più del proprio vicino del sud, esso rappresenta spesso un petrolifere sono concentrate soprattutto nell’area occidentale del paese, in misura maggiore nelle ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...