Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] scuola di Mādhava o 'Nuova onda nel Sud', grazie alla scoperta dello sviluppo di una serie usata nell'Historical atlas of South Asia (mappa V1c) di J.E. greco era la lingua ufficiale; (2) l'Impero Occidentale o romano, privo di un centro e in cui ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] Hittiti nelle regioni occidentali e settentrionali, alla dinastia cassita nel sud e all'affermazione 1999.
Gragg 1995: Gragg, Gene B., Less-understood languages of ancient Western Asia, in: Civilizations of the ancient Near East, edited by Jack M. ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] in questo momento siano una cinquantina, nelle Americhe 170, in Asia circa 80, in Europa 12 e nelle isole del Pacifico questi casi: gli Arabi chiamarono Sudan il territorio occidentale a sud del Sahara, con una parola che originariamente significa ...
Leggi Tutto
Per i grammatici antichi, il termine consonante (gr. stoikhêion [o grámma] sýmphōnon, lat. littera consonans) indicava una lettera che (per es., gr. β, γ, δ, lat. b, c, d) si riteneva non potesse essere [...] implosivi in molte lingue dell’Asia, dell’Africa e delle Americhe alle occlusive sorde, conservate in italiano ma indebolite nella parte occidentale dell’area romanza: sapere > sp. sa[β ad es. in Sicilia, nel Sud della Calabria e della Puglia alcuni ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Liste lessicali e tassonomie
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Liste lessicali e tassonomie
Mesopotamia
di Hermann Hunge
Evoluzione delle liste lessicali
Le liste costituiscono un [...] elemento culturale tipico delle civiltà dell'antica Asiaoccidentale in cui era in uso la scrittura cuneiforme. Le liste , Les textes lexicographiques, in: Bordreuil, Pierre, Une bibliothèque au sud de la ville. Les textes de la 34e campagne, Paris, ...
Leggi Tutto
L’italiano di Milano si può definire come una sottovarietà galloitalica dell’➔ italiano regionale settentrionale (che esclude cioè l’italiano regionale del Triveneto). La sua fisionomia va collegata ai [...] provenienti da altre regioni (specialmente dal Sud e dal Nord-Est e dalle straniera presente in Lombardia, provenienti soprattutto da Asia (35,4%), Africa (22,8%), America regionale parlato nell’area lombarda occidentale e ticinese; ma tende ...
Leggi Tutto
Tabu è una parola polinesiana («sacro, proibito»), spesso, ma impropriamente, pronunciata tabù, che designava originariamente una proibizione rituale riguardante oggetti o persone rivestiti di sacralità; [...] , Veneto, Liguria), sgravarsi (Centro-Sud), liberarsi, ecc. (ALI 2008; come le altre società occidentali contemporanee sono, ad es Tabù linguistici nelle popolazioni dell’Europa orientale e dell’Asia settentrionale, «Quaderni di semantica» 9, pp. 187- ...
Leggi Tutto
Regione tra il Mar Nero e il Mare d’Azov a O e il Mar Caspio a E (465.000 m2): costituisce un ampio istmo mediante il quale l’Europa è congiunta all’Asia. Tagliata in due dal sistema montuoso del Caucaso, [...] Il secondo gruppo comprende popoli giunti in vari tempi e da provenienze diverse: agli Indoeuropei appartengono gli Armeni sulle pendici sud-occidentali della C., i Curdi, numerosi specie nel distretto turco di Kars, i Tati e i Talisci sul Caspio. Ma ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Sarca, dalla Val d'Adige a sud di Salorno. Nella provincia di Bolzano indiscusso tra l'Africa, l'Asia e l'Europa. Questo mondo rimasto da irradiazione bresciana a Bagolino, Valvestino e sulla Gardesana occidentale; la pronucia fra -e e -o di a ...
Leggi Tutto
ZINGARI
Walter HIRSCHBERG
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Egon Wellesz
. Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] entrata della primavera dell'Europa occidentale, nelle quali è pur tutte le varietà zingare d'Europa e Asia risalgono a un unico idioma e che come nei dial. neoindiani centrali; nel nord-ovest ri, nel sud-sud-est e est a): p. es., zing. eur. èil ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...