Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] coltivati. Il tulipano, in particolare, introdotto dall’Asia nel 17° sec., è diventato il simbolo del cui si mescolarono i Celti, giunti da sud, e i Frisoni, da nord e Benelux, aderirono all’Unione europea occidentale (trattato di Bruxelles, 1948) e ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] di 1430 m e una massima, presso le coste sud-occidentali del Peloponneso, di 5121 m.
Caratteristiche fisiche
Geograficamente il che creò nel M. orientale una sua potenza mercantile fra Asia, Africa ed Europa. Il brusco crollo della civiltà cretese ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asiaoccidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] urbani, ma continua a prediligere le regioni occidentali e quella sud-orientale, meglio infrastrutturate. L’agricoltura occupa ancora come la Biennale Internazionale di İstanbul e la Biennale Asia-Europa di Ankara, un ruolo importante a sostegno dell ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] e qui va posto il limite tra la Penisola Indiana a sud e il resto dell’Asia a nord. L’Indo è peraltro l’asse del P., di tensione fu inoltre lo squilibrio esistente fra il P. Occidentale, che esercitava un netto predominio politico, e il Bengala, la ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] orientali, nel Madagascar, e nell’Asia meridionale fino all’Indonesia.
Storia il pensiero e la tecnica occidentale portano indirettamente alla rinascita del ) nella penisola arabica, dove lo Yemen del Sud, indipendente dal 1967, si sarebbe unito nel ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] a una pura espressione di regime, mentre quella della C. del Sud ha annoverato, pur in un clima politico difficile e nonostante la ceramiche Mumun. Con la conquista della dinastia cinese Han Occidentali (108 a.C.), cominciò il periodo Lelang, capitale ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] fra la Mesopotamia, il Caucaso meridionale e la costa sud-orientale del Mar Nero.
L’armeno moderno si divide in armeno orientale, lingua ufficiale della Repubblica di Armenia, e armeno occidentale (minoranze in Turchia). Il primo è il più vicino ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] montuosa, soprattutto nella parte centrale e in quella occidentale, con cime che si elevano ben oltre i stata ripopolata da Greci provenienti dall’Asia Minore, che vi hanno diffuso la Bulgaria ebbe la parte sud-orientale; i Serbi quella settentrionale ...
Leggi Tutto
crèole, lìngue Lingue nate dall'ibridazione fra un idioma autoctono e uno importato da commercianti o colonizzatori. La linguistica ha mutuato dall’antropologia il significato originario di creolo per [...] Sud), nell’Honduras Britannico, nelle Antille (Giamaica, Antigua ecc.), nelle Guiane (compreso il Suriname), in Africa occidentale in Brasile, in Africa occidentale (Isole del Capo Verde e del Golfo di Guinea, Senegal) e in Asia (Goa, Sri Lanka, ...
Leggi Tutto
Le importanti scoperte archeologiche dell'ultimo decennio prebellico e il più approfondito esame che in seguito a queste si va facendo dei problemi connessi coll'origine e lo sviluppo degli alfabeti e [...] questo ramo appartenevano: a) gli alfabeti sud-arabici: sabeo (dal quale derivò l' seguenti alfabeti nonsemitici dell'Asia centrale ed orientale derivarono nord-indiane; 4. scritture moderne nord-occidentali; 5 scritture indiane meridionali; 6. ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...