Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] quelli europei. Si pensi, in particolare, ai Paesi del Sud-Est e del Nord-Est asiatico, di prevalente cultura confuciana dell’Asia centro-meridionale.
In Argentina, in Brasile, in Messico, in Perù, il diritto statale di derivazione occidentale ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] stessi primi libri di giuristi occidentali tradotti in cinese nella seconda Scienze politiche e Diritto del Centro-Sud di Wuhan è stato costituito un Ajani, A. Serafino, M. Timoteo, Diritto dell’Asia Orientale, Torino 2007.
Fei Anling, Gli sviluppi ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] dalla stabilità dei Paesi del Nord Africa e dell’AsiaOccidentale che si affacciano su tale mare. Questi sono la che le operazioni militari dell’Alleanza potessero essere condotte al Sud del Tropico del Cancro. Tale lettura è stata confermata nell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] dal 1975, avamposto nel Sud d’Europa della Begriffsgeschichte diritto indiano (diritto ‘spagnolo’ per le Indie occidentali) o le fonti giuridiche dell’Europa dell’ i «Quaderni» hanno a disposizione anche l’Asia e l’America, rivelandosi oggi un giornale ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] nei contesti coloniali dell’Africa e dell’Asia, che il principio di autodeterminazione assume del regime Smith in Rodesia del Sud, in quanto in violazione del membro delle Nazioni Unite) e il Sahara occidentale, abbia esaurito la sua ragione di ...
Leggi Tutto
Vedi Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali
Fabrizio Marrella
Nel periodo in esame [...] tali procedimenti si ha, inter alia, che il 5% appartiene all’Europa occidentale; il 25%, invece, concerne gli Stati dell’Europa orientale e dell’Asia centrale; il 25% gli Stati del Sud America; il 16% gli Stati dell’Africa sub sahariana; il 10% gli ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...