(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] fra la Mesopotamia, il Caucaso meridionale e la costa sud-orientale del Mar Nero.
L’armeno moderno si divide in armeno orientale, lingua ufficiale della Repubblica di Armenia, e armeno occidentale (minoranze in Turchia). Il primo è il più vicino ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] montuosa, soprattutto nella parte centrale e in quella occidentale, con cime che si elevano ben oltre i stata ripopolata da Greci provenienti dall’Asia Minore, che vi hanno diffuso la Bulgaria ebbe la parte sud-orientale; i Serbi quella settentrionale ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] dell’isola. Altri centri importanti sulla costa e nella pianura occidentale, che sopportano ben il 90% del carico antropico dell’isola Giappone e la Cina, seguiti da USA, Arabia Saudita e Corea del Sud.
Le reti stradale (40.262 km nel 2007, di cui il ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia nord-orientale (213,7 km2 con 227.424 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È posta sulla costa occidentale dello stretto che da essa prende nome; una lingua di terra di forma falcata [...] Catania e, quindi, al sistema metropolitano della Sicilia sud-orientale. Punto obbligato del traffico connesso con l C. dai Calcidesi. Dopo la battaglia di Lade (494), Ioni dell’Asia Minore (Sami e Milesi), in fuga sotto la spinta persiana, avrebbero ...
Leggi Tutto
(o Jakarta) Città dell’Indonesia (10.516.927 ab. nel 2017), capitale dello Stato, situata nel NO dell’isola di Giava, sulla costa del Mar di Giava. Il clima è di tipo tropicale caldo-umido, con temperatura [...] è divisa idealmente in una parte nuova con aspetto prevalentemente occidentale, e in una parte vecchia con quartieri di fisionomia , G. è anche la più grande metropoli di tutta l’Asia di Sud-est. Il porto Tangerang, a NE della città, costruito alla ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] il secolo premendo lungo il fianco occidentale più vulnerabile? Non premevano ai e ne estendeva la giurisdizione nell'Asia Minore turca, nell'impero di otto provincie del Veneto; confina a oriente e a sud-est con il Mare Adriatico per una lunghezza di ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] di Panaztepe a sud di Phocaea è stata provata la compresenza nel 2° millennio a.C. di anatolici occidentali locali e di di Istanbul, istituita nel 1977, si deve ricordare la Biennale Asia-Europa di Ankara, volta a facilitare l'apertura verso l'estero ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] nella Corea del Sud, Yokohama in Giappone e, ancora, appuntamenti in Cina come in altre regioni dell'Asia.
Gli sponsor. (n. 1951), che si ritrae in grandi fotografie travestito da occidentale e che mette in scena in tal modo il difficile rapporto di ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] molti sono gli architetti occidentali chiamati a realizzare importanti opere, o della Corea del Sud, colonizzata dai grossi Pearl River Delta, una delle più vaste regioni urbanizzate dell'Asia. La seconda è Shanghai, esplosa dal punto di vista ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] 1979; A.J. Wilson, The Gaullist system in Asia, The Constitution of Sri Lanka (1978), Londra 1980; al singalese un gran numero di opere occidentali e russe, darà vita a un sacello a pianta quadrata preceduto, a sud, da un vestibolo con tre porte, ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...