L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] e dalla selva amazzonica fino all'Argentina sud-occidentale. Sebbene le loro forme mostrino forti affinità 1957; F. Engel, A Preceramic Settlement on the Central Coast of Peru: Asia, Unit 1, in TransAmPhilosSoc, 3 (1963); A. Cardich, Lauricocha, ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] tomba di Ciro a Pasargade. Si tratta di una forma tipica dell'Asia Minore, documentata già per il VI sec. nelle tombe della Licia V secolo.
Sulla loro scia le botteghe della Gallia sud-occidentale, nei pressi di Tolosa, che si limitano alla produzione ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] La ceramica, attestata in forme assai varie, proviene dall'Asia Centrale, dalla regione a nord del Mar Nero e dal della steppa, da un vallo e da un fossato. Nella parte sud-occidentale, sulla Konka, si ergeva la cittadella fortificata (30 ha ca.).
...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] Indo e Yamuna ed è un'importante via di collegamento tra l'Asia Centrale e l'India. Dai primi anni Venti del Novecento, con carattere agricolo del villaggio. In altri siti dell'Haryana sud-occidentale i tratti harappani sono invece più marcati: i ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] pianta appare poi uguale nelle linee essenziali anche nelle regioni più occidentali, come ad esempio a Glanum in Provenza.
Bibl.: P. Monceaux gli schemi della c. nell'antico Giappone e nell'Asiasud-orientale.
Bibl.: E. Biot, Le Tchou li, ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] rilievi dei palazzi achemènidi.
Mentre nella parte sud-occidentale dell'Irān si era formato il regno elamita che era stato creato nel corso di millenni dai popoli dell'Asia Anteriore, le cui antiche ed eterogenee tradizioni si fondono organicamente ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] comunicazione tra il Vietnam costiero e gli altopiani interni dell'AsiaSud-Orientale. Questa sequenza di quattro fasi non è ben più stringenti affinità con le lingue del Borneo sud-occidentale. Attualmente tutte le evidenze concordano nell'attestare ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] da parte di Eretria della rotta che attraverso queste isole giungeva in Asia. Dalla metà dell’XI sec. a.C. e per tutto il discorso a parte merita il sito di Zagora sulla costa sud-occidentale di Andros. Si tratta di un insediamento fortificato da un ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] , la Penisola Arabica appartiene alla zona arida che si estende dall'Asia Centrale al Sahara. Comprende due deserti: il Nefud, a nord, medesima fase risalirebbe almeno l'elevato del minareto sud-occidentale (alt. 22 m), secondo quanto testimoniano due ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] dell'Indo nella parte N-O del subcontinente indiano (v. asia, civiltà antiche; egiziana, arte; indiana, arte). Civiltà quella degli strati pressappoco contemporanei di Susa (Persia sud-occidentale) l'abile trasformazione di motivi animali in moduli ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...