Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] considerare la cosiddetta s. menhirica come antefatto occidentale, appunto, della statua, pur rimanendo funzionalmente sullo figure si dispongono a semicerchio.
Le province europee sud-orientali, l'Asia e l'Africa presentano forme ancora diverse. Le ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] attestato a Tepe Siyalk, nell'Iran centro-occidentale (Siyalk I e II), e a in J. Curtis (ed.), Bronzeworking Centres of Western Asia c. 1000-539 B.C., London - New Pratiques funéraires à l'époque sassanide dans le sud de l'Iran, in P. Bernard - ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] (ed.), The Bronze Age and Early Iron Age Peoples of Eastern Central Asia, Washington 1998; M. Jianjun - C. Shell, The Existence of ecc.) e la regione del fiume Belaja negli Urali sud-occidentali (scavati: Tjubjak, Beregovskoe I e II, Balanbaš, ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] o siro-hittita, si trovano nelle regioni di confine tra l'Asia Minore e la Siria e la Mesopotamia.
Esclusa, per ragioni animale. Caratteristico è il portico, khilāni; d'importazione occidentale, che serve da entrata agli edifici. Assai notevoli sono ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] in Spagna, in alcuni centri dell'Asia Minore e in Francia, per es. in La céramique médiévale en Méditerranée occidentale. Xe-XVe siècles, "Colloques céramiques ornamentales sur les édifices médiévaux du sud de la France, Archéologie du Midi Médiéval ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] la sua estensione sulla terraferma, dal braccio occidentale fino a quello orientale ammonta a 14 iteru enumerati in base a un ordine che procedeva da sud verso nord; per il settore del Delta del e il canale di confine tra Asia e Egitto. Un altro tipo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] il 1500 a.C. Tuttavia, nelle regioni a sud del Sahara, i siti urbani si diffusero soprattutto nel I millennio d.C. Nel Saleh occidentale essi emersero verso la metà del I e da qui verso l'Europa, l'Asia e più tardi le Americhe. Il commercio ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] e romano. È possibile affermare che il portico occidentale, greco e romano, si è sviluppato dal occupato dalle città ellenistiche d'Asia Minore e la necessità di tre grandi portici dorici, e stanze lungo il lato sud.
II secolo. Sempre a Delo, a S-O ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] estremità occidentale, lungo il Pacifico, la catena dell’Alaska prolunga, curvandosi verso sud-ovest sfruttato i grandi spazi di steppa e poi di tundra compresi tra l’Asia centrale e l’Artide orientale. Tale tecnica è attestata dallo Ienissei allo ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] La posizione geografica ha fatto dell'A. una zona di passaggio tra l'Asia e l'Europa: il Bosforo e l'Ellesponto da un lato, i e quella centro-occidentale, sotto il più tardo predominio frigio.
Periodo siro-hittita. - La regione sud-orientale dell'A ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...