L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] contingenti di mercenari longobardi stanziatisi nel centro- sud al termine della guerra greco-gotica (552 culture dei due popoli, sulla riva occidentale, ove la delimitazione rispetto al di cavalli proveniente dall’Asia Centrale dalla quale i ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] dire grosso modo "esseri scimmieschi che vivono nell'emisfero Sud". Li rendeva diversi dalle scimmie il fatto che non Europa e nel Vicino Oriente. La pecora fu addomesticata nell'Asiaoccidentale quasi 11.000 anni fa, quando in Anatolia e in ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] alla tarda ctà imperiale, mettendo in luce nei quartieri sud-occidentali edifici pubblici e privati con sale, piscine e pezzi più frammentarî, che riflettono l'influsso della Ionia d'Asia, su di un terreno fecondato da germi d'origine diversa ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] per le latrine. Un minareto quadrato era probabilmente collocato nell'angolo sud-est. Vi erano due ingressi, il principale a est e la costruzione di un abitato che occupò sia la parte occidentale del terrazzamento, tra XI e XII secolo, sia quella a ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] le Cicladi e l'Asia Minore; il Golfo di Corinto garantiva le comunicazioni con la Grecia occidentale e l'Adriatico. La Caria, la Licia, la Cilicia e la Panfilia e poi piegare a sud per Cipro, Biblo e Tiro; la seconda rotta toccava Ceo e Chio da ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] d'Aragona, che cominciò il suo dominio non solo nel Mediterraneo occidentale, ma anche nel Levante, nell'Egeo e nel Mar Nero. 20 giorni per giungere via mare a Bari dalla costa sud dell'Asia Minore, 18 giorni da Alessandria a Costantinopoli e 10 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] C. i Lesbi, insieme agli Eoli d’Asia Minore, tentarono di emanciparsi dalla Lega delio- .C.) la città fu spostata più a sud. All’età tardoellenistica e agli inizi dell’epoca e da un fossato lungo il circuito occidentale. Alla metà del VI secolo sembra ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] Creta, forse anche di parte delle genti dell'Asia Minore. Nella media Età del Bronzo (circa 2000 N del tèmenos, e include la Casa Sud nel lato meridionale. Quest'area fu tagliata nell'angolo N-O del bastione occidentale della Porta dei Leoni un'altra ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] evidenze della domesticazione del riso in Asia. Le evidenze relative agli abitati Cishan l'area abitativa. Nella porzione nord-occidentale di questa un ulteriore fossato separa dovuta alla presenza, nell'area a sud-est di Lucheng, di acquitrini e ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] rinforzo di una cortina muraria (lato occidentale del palazzo di Kish). In questo . a. C.) dell'Anatolia sud-orientale e della Siria settentrionale, Bibl.: Non vi sono studî sulle t. dell'Asia Anteriore. Si dà perciò la bibliografia relativa alle ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...