TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] è costituito da un podio, più alto che nei t occidentali (raggiunge m 2,50 a Patara e m 2,77 di Dioniso ricavato sul lato sud-orientale dell'Acropoli.
La a Cartagine (Tertull., Resurr. carn., 42), in Asia Minore a Patara ed a Smirne (Paus., ix, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] Assab, sulla costa occidentale del Mar Rosso. Nei rapporti con l'Asia, Aden divenne progressivamente rinvenuto nel 1967 in un campo agricolo localizzato una decina di chilometri a sud del sito di Kumbi Saleh, datato agli inizi del II millennio d.C ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] coltivazione del lino era ampiamente diffusa nel Sud dell'Europa sin dall'epoca romana. di quanto avveniva nell'Europa occidentale, dove l'uso del mobilio Originario dell'India, esso venne introdotto nell'Asia centrale all'inizio del sec. 1° ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] in Laconia (Peloponneso sud-orientale). Essi mostrano di architettura, in Italia e nelle province occidentali, fu quasi esclusivamente quello di Luni. Già essere identificati: tutti sono della Grecia, dell'Asia Minore o dell'Egitto.
I sistemi in uso ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] capitale una nuova città, costruita sul promontorio nord-occidentale e che si chiamò R.: abitanti delle tre meridionale della città se l'attacco avvenne da Sud. Dell'Asklepieion ci dà notizia un'iscrizione ( funeraria dell'Asia Minore si diffonde ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] , con l'eccezione di Nisa in Asia Centrale (II sec. a.C.), tradizioni locali e di elementi occidentali.
In età partica le antiche IV sec. d.C.); in quella centrale Babilonia e Sippar; nel Sud, vicino a Hira, Umm Keshem e Abu Shkeir, datate tra il ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] si estese e si diffuse dal Nord comunale al Sud normanno e poi svevo, coinvolgendo i ceti dirigenti cittadini e di e. di origine occidentale (Maghreb). L'uso di disporre dei secc. 12° e 13°, mentre in Asia centrale uno degli esempi più recenti è datato ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] questa opera dedicato all’Asia.
Periodizzazioni e cronologie
in Spagna. Le testimonianze nel Sud della Sardegna risalgono già al Tzedakis, Témoignages archéologiques et épigraphiques en Crète occidentale du Néolitique au Minoen Récent III B, Roma ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] est, nella valle del Samon a sud di Mandalay, mentre bronzi di tipo città della Divisione di Rakhine (Arakan), nel Myanmar occidentale, e generalmente datato tra la metà del IV e Mon Language and Culture in Southeast Asia, Tokyo 1992; Myint Aung, The ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] 184 a. C. nella zona nord-occidentale del Foro per la costruzione della b. Liv., xliv, 16); il sito corrisponde alla parte sud-orientale della b. Iulia. Nel 121 a. C. in quelle città della Grecia e di Asia Minore che avevano già un centro urbano ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...