Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] piccoli granai. A el-Omari, poco a sud del Cairo, sono stati individuati due tipi (Shahr-i Sokhta, Mundigak), Asia Centrale (Namazga Depe, Altin Depe riconoscere in un'area posta sui rilievi occidentali. Per quanto riguarda le dimensioni delle città ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] di terra frequenti nelle regioni centrali e sud-occidentali dell'America Settentrionale. Non si voleva a.C. I Tedeschi, oltre a Pergamo e Priene, hanno condotto in Asia Minore gli scavi di Mileto e in Grecia la sistematica esplorazione del Ceramico di ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] iconografici e stilistici. Sui lati sud e nord, ai lati di 12) - sono molto diffusi nelle regioni occidentali e in quelle orientali del mondo islamico. and an Analysis of Early Islamic Iranian Stucco, Artibus Asiae 39, 1977, 1, pp. 60-90; A.U ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] (188 a.C.), la perdita del suo territorio (Pereia) in Asia Minore e soprattutto la creazione del porto franco di Delo da parte dei il koilon in parte scavato nella roccia delle pendici sud-occidentali dell’acropoli e in parte costruito. Insieme a ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] C.
Chin (Tsin) Occidentali
265-317 d. C.
Chin (Tsin) Orientali
317-420 d. C.
Divisione tra Nord e Sud o delle Sei Dinastie
420- verso la Corea del Nord, e all'O verso l'Asia Centrale. Tali conquiste conferirono maggiore stabilità a quelle correnti di ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] quella residenziale. È frequente in Asia Minore e nelle colonie occidentali, al fianco delle tipologie corinzia e o mancano del tutto (per i limiti geografici, a nord e a sud, si ricordano il teatro di Verona, età augustea, e l'anfiteatro di ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] Molodova presso Kelmentsy, in Ucraina occidentale), diffuso su un'area estesa lungo l'asse nord-sud delle alture della Volinia, sono le più vicine al ponte terrestre che collegò Asia e America Settentrionale durante l'Interglaciale e durante la ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] Ware).
La fascia che da nord a sud segue il confine che separa il Maharashtra dall Allchin (ed.), The Archaeology of Early Historic South Asia. The Emergence of Cities and States, Cambridge , e lucerne di tipo occidentale dotate di manico, corpo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] effettuati a Marsiglia e nel Sud della Francia, la tipologia si a Marsiglia, nella Linguadoca orientale e occidentale tra il 625 circa ed il 525 1998, pp. 141-55; - Egitto, Siria, Palestina, Asia Minore e isole dell'Egeo: J. Landgraf, Keisan's ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] ad Argirocastro, nel Sud dell'Albania), ma anche in posizione eccentrica (in diverse città dell'Asia Centrale). La città confronto tra le città islamiche e quelle coeve del mondo occidentale, limitando l'analisi al periodo che corrisponde al nostro ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...