Precolombiane, culture
Marina Bucchi
Sebbene ancora impegnata in alcune tematiche che storicamente ne hanno caratterizzato il percorso epistemologico, l'archeologia americanistica è andata ampliando [...] un passaggio dei primi gruppi dall'Asia attraverso lo Stretto di Bering intorno a resti pre Clovis (Topper, Carolina del Sud; Cactus Hill, Virginia; Copper's Ferry avanzamento lungo la costa nord-occidentale dell'America Settentrionale, verificatosi ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] e di topografia romana. L'angolo sud-ovest del Palatino, in Annali della Società che forma l'attuale parte occidentale di un'unica chiesa, di , II, 2, Centro Studi e Scavi Archeologici in Asia, IsMEO, 1962. Notizie di acquisti: A. Giuganino, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] venne dimenticata in gran parte dell'Europa occidentale. Tra la fine dell'VIII e il insediamenti mercantili ed agricoli. Invece a sud delle Alpi, nella posa in opera nell'area greca e lungo la costa dell'Asia Minore, sui siti di Atene, Corinto, Mistrà ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] croci monumentali dell'arte occidentale - donata secondo la filigrané dans l'orfèvrerie gothique du centre et du sud-ouest de la France, RArt 1990, 90, pp vi erano miniere anche nel Khorasan e in Asia centrale, a Bukhara e a Samarcanda; mentre al ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] da un castrum che sorgeva all'angolo nord-occidentale: una cinta vera e propria fu creata all notevole punto di riferimento visivo era costituito, a sud, dal mausoleo di Druso, morto proprio a e il 15 a.C. In Asia Minore le città, sicuramente più ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] grotta di Niscemi aperta sul fianco sud-ovest dello stesso Monte Pellegrino; parti del mondo, dall'Europa all'Asia, all'Africa, all'America ed all sculptés des temps pré-historiques dans l'Europe Occidentale, in Revue Archéologique, 1864; F. Garrigou ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] . Dynastic Art and Cults in India and Central Asia: History of a Theory, Clarifications and Refutations, sud e una sulle pareti est e ovest. Nell'angolo sud-est si trova una canaletta per raccogliere l'acqua dall'esterno; sul lato occidentale ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] Gran Bretagna, posto ai confini sud-orientali del regno anglosassone, i e altomedioevo, in Santi e demoni nell'Alto Medioevo occidentale (secoli V-X). Atti della XXXVI Settimana CISAM è attestato archeologicamente in Asia Centrale e nell'Europa ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] più in basso di quelli est e sud. Il corpo principale era diviso trasversalmente V sec. a.C. anche le colonie occidentali entrarono in una fase di profonda crisi: la per molti monumenti funerari non solo nell'Asia Minore di III e II sec. a ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] di gara. La larghezza della pista si amplia progressivamente dai 23,52 m a sud, presso l'aphesis, ai 26,93 m, 300 piedi più a nord, ed caratteri salienti della tipologia occidentale. Frequenti in Grecia e Asia Minore sono alcune parziali modifiche ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...