OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] in uno spazio coperto - con tre ampie navate parallele al muro sud, che è anche il muro della qibla, il quale indica la da stucco e/o da pitture. Al ritorno nell'Asiaoccidentale, la loro memoria visiva sarebbe stata tradotta in tecniche locali ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] 'acqua in quota sul margine occidentale della vallata per poi defluire idrologicamente di 'vallata') e l'altro al Sud (paese di Sumer, zona idrologicamente di ' le vallate dell'Indo e del Gange; l'Asia centrale, invece, sembra seguire un andamento del ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] Hadad -, di cui occupava il settore sud, disponendosi probabilmente secondo uno sviluppo longitudinale in turkmeno fece deportare in Asia centrale tutta la mano d di Nūr al-Dīn, del 1153, nel settore occidentale della città, e il māristān al-Qaymārī, ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] es. in facciata e sul lato sud delle rovine attribuite all'Ecclesia Parisiaca, monastiche della Siria, dei Balcani e dell'Asia Minore erano munite di torri, che potevano bracci del transetto e all'estremità occidentale dell'edificio, in asse con la ...
Leggi Tutto
Magna Grecia
Emanuele Lelli
La splendida civiltà dei Greci d’Italia
Dall’8° secolo a.C. numerose città della Grecia iniziano a fondare colonie nel Mediterraneo occidentale, in particolare in Italia [...] soprattutto in direzione delle coste egee dell’Asia Minore e non aveva avuto carattere sistematico dal Peloponneso e dalle regioni centro-occidentali della Grecia. Una dopo l’ vicinissimo alla terraferma, pianeggiante a sud e riparato da colline e cave ...
Leggi Tutto
(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] fatto che nell’Ordoviciano il S. nord-occidentale fosse ricoperto dai ghiacci e che durante distribuita in Africa e nell’Asia centro-meridionale; altri sono della Mauritania; e, in parte, anche più a sud, fino a Dakar e alle isole del Capo Verde ...
Leggi Tutto
(gr. Μεσοποταμία) Nome con cui l’antichità classica designava la regione dell’Asia Anteriore compresa tra i fiumi Tigri ed Eufrate, dalle pendici meridionali degli altopiani anatolico e armeno fino alla [...] di Babilonia, Seleucia, e la capitale Ctesifonte; avanzò poi a sud fino al Golfo Persico, dove dichiarò la M. nuova provincia Settimio Severo, che divise la M. in due province, occidentale (Osroene, capitale Edessa) e orientale (M., capitale Nisibi ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Sarca, dalla Val d'Adige a sud di Salorno. Nella provincia di Bolzano indiscusso tra l'Africa, l'Asia e l'Europa. Questo mondo rimasto da irradiazione bresciana a Bagolino, Valvestino e sulla Gardesana occidentale; la pronucia fra -e e -o di a ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] 7-137.
Medioevo. - La s. del Medioevo occidentale ha conosciuto nel periodo 1978-94 un'accentuazione del conseguenze dei Vespri per l'unità del Sud, ecc.). Si tratta di fattori, come storici − europei e non − dell'Asia e dell'Africa hanno avuto ed ...
Leggi Tutto
SCITI E SCIZIA
Bruno Genito
(XXXI, p. 186)
Il grande numero di scavi archeologici degli ultimi anni ha notevolmente allargato lo stato delle nostre conoscenze relative alle antiche popolazioni scitiche. [...] circa 75 km, lungo il lato occidentale del medio Dnepr. L'area estremamente Kelermes) e quello a Maly Kurgan (a sud-est di Azerbaigian).
Il gruppo degli Sciti Bronze-Early Iron age, Bloomington 1987 ("Papers on inner Asia", 7), pp. 1-26; K. Marčenko, Y ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...