Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] Nubia e del sito eponimo, a sud della III Cateratta, conferma che almeno , da una piramide della necropoli occidentale di Sedeinga (250-300 d.C 1967; C.C. Vermeule, Roman Imperial Art in Greece and Asia Minor, Cambridge (Mass.) 1968; Th. Kraus, Rom und ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] i fiumi Tanais e Nilo, che limitano inferiormente l'Asia, estesa all'intera metà superiore del cerchio (Andrew, una sigla del mondo cristiano occidentale; ne sono testimonianza per es 'India, a definire un incerto Sud-Est pieno di meraviglie, oppure ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] e della costa egea dell'Asia Minore, soprattutto sulla base da contatti con il mondo occidentale vanno invece ricollegate le due Creswell, 19692, p. 6). Lungo i lati nord e sud del recinto furono costruiti in diversi momenti due portici sostenuti da ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] i due percorsi, orientale e occidentale, coerente fino alla fine del S. Giovanni all'Hebdomon), sia in Asia Minore (Santa Sofia e chiesa della Les débuts de la mosaïque de pavement romane dans le sud de la France et en Catalogne, Les Cahiers de Saint ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] a fasce alternate di pietra e mattoni.Nella Siria del Sud l'abbondanza del basalto, impiegato anche in lastre per le delle influenze dell'architettura dell'Asia Minore, specie quella della sua parte occidentale, di quella costantinopolitana e anche ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] successore è stata una delle grandi sfide della filosofia matematica occidentale. In quechua la motivazione per ogni dato numero pari è molto antica, presente nelle Americhe, nel Sud-est asiatico e nell'Asia centrale. Nell'area andina, quest'arte ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] con le città-Stato sumeriche nel Sud mesopotamico, la cultura protoelamica nella Susiana verso la Valle dell'Indo e l'Asia centrale (che poco contribuiscono, per motivi meramente con liste di toponimi dal più occidentale al più orientale.
Infine, c' ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] della Saintonge, situata nel Sud-Ovest del paese. Tra i den Haag 1979; La céramique médiévale en Méditerranée occidentale, Xe-XVe siècles "Colloques internationaux du C.N Khorasan, nell'Iran nordorientale e in Asia centrale veniva prodotto un tipo di ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] e dell'Europa occidentale e centrale. Questo alto grado di tecnologia non della vasta area che va dall'Asia al Maghreb avevano già indotto i J. Pirenne, La maîtrise de l'eau en Arabie du Sud antique. Six types de monuments techniques, Paris 1977; J ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] a nord-est dal Tauro e dagli Zagros e a sud-ovest dal deserto siro-arabico. Su questa vallata s'imposta vale soprattutto quando l'Egitto conquista parte dell'Asia (Palestina e Siria) e quando l' gli Zagros, e quello occidentale lungo l'Eufrate, punti ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...