Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] continentale e poi quella insulare fino alla Melanesia occidentale. Nel complesso, i dati evidenziano la presenza, la tesi di una "migrazione" della cultura indiana in Asiasud-orientale, talvolta vista come reale movimento di popolazioni dal ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] fiume Alento, in un luogo non abitato, dagli abitanti di Focea in Asia Minore, fuggiti dall’assedio persiano nel 545 a.C.
I Focei si come un santuario di Asclepio.
Nel settore sud-occidentale della città bassa, nella fascia davanti alla cinta ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Una forma embrionale di archeologia, in quella non piccola parte dell'Asia solitamente suddivisa in una porzione insulare (Indonesia) [...] del Mekong fino ad arrivare nello Yunnan (Cina sud-occidentale), per aprire una nuova via commerciale. I regione per lo studio della storia dell'arte classica e dell'archeologia dell'Asiasud-orientale. In Indonesia, con l'arrivo di N.J. Krom prima ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania
Gaetano Cofini
Le vie d'acqua e le vie di terra
Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] Nuova Caledonia. In una fase corrispondente alle migrazioni Lapita, gruppi dell'Asiasud-orientale (Indonesia, Filippine) si diressero verso la Micronesia occidentale, toccando probabilmente Palau e Yap. Le tradizioni orali ricordano che gli ...
Leggi Tutto
INDOCINA, Arte dell'
A. Tamburello
1. Età neolitica. − Non si ha testimonianza in Indocina di alcuna pratica d'arte che sia anteriore al Neolitico. I pochi frammenti di ceramica, decorati ad intreccio [...] si rimanda, da parte di taluni studiosi, la diffusione nell'Asiasud-orientale di una larga pratica megalitica. I monumenti che le avanzare un'ipotesi sulla eventualità di una derivazione "occidentale" della cultura del bronzo, che si avvarrebbe pure ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMOS dell'anno: 1973 - 1995
MESOPOTAMOS
S. I. Dakaris
Cittadina dell'Epiro sud-occidentale, nella valle di Phanari (nòmos di Preveza), 4 km ad O del golfo di Ammudia o Splanza, allo sbocco [...] secondo la tipologia della Porta Scea. All'interno, sul lato occidentale, nella terra addossata alle mura è stata trovata una piccola sconosciuto, nell'VIII sec., ad Omero e nell'Asia Minore, viene sostituito "dei Cheimerî", cioè degli abitanti ...
Leggi Tutto
TERMESSO (Τερμησσός, Termessus)
P. Vianello
Città della Pisidia sud-occidentale, presso l'attuale villaggio di Güllük sulle Prealpi del Tauro. Le sue rovine furono identificate nel 1841 dallo Schönborn [...] torri, furono restaurate a più riprese sul lato occidentale dove si presentano a doppia cortina. Sul of Ancient Rome, IV, Baltimora 1938, passim; D. M. Magie, Roman Rule in Asia Minor, II, Princeton 1950, p. 263 ss.; R. Martin, L'urbanisme dans la ...
Leggi Tutto
ACHEMÈNIDE, Arte
Gli Achemènidi, una dinastia originaria della Persia, dalla metà del VI al IV sec. a. C. (330 a. C., morte di Dario III) regnarono su gran parte dell'Asia Anteriore.
Lo stato degli Achemènidi [...] dell'altro grande impero che aveva controbilanciato nell'Asia Anteriore i varî complessi politici mesopotamici. Scomparsi la metà del VII sec. a. C. nella regione di Anshan (parte sud-occidentale dell'Elam), si affermò con Ciro I (557-529 a. C.), che ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran e della Asia Centrale. Premessa
Pierfrancesco Callieri
Ciro Lo Muzio
Premessa
La sezione che segue è dedicata alla vasta area compresa tra la Mesopotamia, l’Anatolia e il Caucaso [...] delle regioni dal passato più illustre. L’area sud-occidentale dei monti Zagros digrada a ovest verso la Cina). Central´naja Azija indica, invece, quella parte del “centro dell’Asia” che restò interamente al di fuori dei confini dell’impero russo ( ...
Leggi Tutto
LICIA, Arte
F. Coarelli
La Licia costituisce l'estrema parte sud-occidentale della penisola anatolica, tra la Caria ad O e la Pamphylia a E. La parte interna è formata da un altopiano stepposo da cui [...] -Trysa, Vienna 1950; G. Lippold, Handbuch, III, i, Monaco 1950, pp. 47, 67, 123, 208 ss.; M. J. Mellink, Archaeology in Asia Minor (con rapporto di P. Demargne), in Am. Journ. Arch., LX, 1956, p. 377 ss.; P. Demargne, Fouilles de Xanthos. Rapport de ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...