I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] 628 a.C., Megara Hyblaea fondò Selinunte sulla costa sud-occidentale della Sicilia, in un’area occupata dai Sicani e e si impadronì di Zankle, dove in seguito all’avanzata persiana in Asia Minore nel 494/3 a.C. giunsero numerosi esuli da Samo.
...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] Castelnoviano di Cocina e Moita do Sebastiâo), nella Francia sud-occidentale (Cuzoul nel Lot), nei versanti settentrionali delle Alpi, nel del I millennio a.C., in alcune aree dell'Asiasud-orientale fino ai giorni nostri) a livelli di raccolta ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] forme di sopravvivenza sono ancora scarsamente definibili, ad eccezione dell'Asia Minore, per la quale si è parlato di fine dell classico nelle regioni già precedentemente urbanizzate dell'Europa sud-occidentale. Altrove, lo sviluppo o il nuovo ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] quello di Santa Vittoria di Serri (Nuoro), situato sull’estremità sud-occidentale della giara di Serri. Si articola in vari gruppi di hide è amplissima e abbraccia le coste levantine, Cipro, l’Asia Minore, Creta, la Grecia, la Sicilia, le Eolie ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] Bordighera 1961, passim.
(N. Alfieri)
8. - India e Asiasud-orientale. La rappresentazione della n. esula di solito dai temi del a 16 remi. Altri modelli di imbarcazioni, risalenti al periodo degli Han occidentali (206 a. C. - 9 d. C.), sono pure di ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] , nell'odierno villaggio di Karabulak, nel Ferghana sud-occidentale, e Kuyruk Tobe, l'antica Keder, nel Kazakhstan meridionale). Alla vigilia della conquista islamica il territorio dell'Asia Centrale era suddiviso in una moltitudine di piccoli ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] - C.A. Bromberg (edd.), The Archaeology and Arts of Central Asia. Studies from the Former Soviet Union, in BAsInst, n.s., 8 di Gonur Sud e di Togolok-21, in Margiana (2000-1700 a.C. ca.). Il primo è situato nell'angolo sud-occidentale di ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] aironi), dal bacino dell’Egeo (produzioni rodie) e dall’Asia Minore. A questi si affianca, via via prevalendo, una complesso monumentale a carattere funerario scoperti nel settore sud-occidentale della necropoli. Del ricco corredo della prima faceva ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] -85; R. Allchin (ed.), The Archaeology of Early Historic South Asia. The Emergence of Cities and States, Cambridge 1995; C.F. al distretto di Junagadh nel Gujarat, lungo la costa sud-occidentale della penisola del Saurashtra, presso la foce del fiume ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] Tang (618-907). Sono invece prodotti provenienti dall'Asia Centrale e occidentale le numerose perle di vetro e agata, gli oggetti due varchi, uno a est e l'altro sul lato sud-occidentale; essa era suddivisa in tre settori: la strada principale, ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...