La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] illustrato da Krates di Mallos nella sua Geographia intorno alla metà del II sec. a.C. (quando insegnava a Pergamo nell'AsiaMinore) e, intorno al 50 d.C., nell'Astronomia di Gemino di Rodi. La concezione dell'orbis quadratus era spesso data per ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] fenomeni di abbandono del sito geografico, anche se le forme di sopravvivenza sono ancora scarsamente definibili, ad eccezione dell'AsiaMinore, per la quale si è parlato di fine dell'urbanesimo antico all'inizio del VII secolo, riconoscendone la ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] il frumento era tipico dell'area siro-mesopotamica e in misura minore del Marocco e dell'Egitto. Venuta meno la domanda in Il carico composito del relitto di Yassi Ada, in AsiaMinore, della prima metà del VII secolo, costituisce un'importante ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] di granito locale si estende per circa 100 m. Nel VII sec. a.C., in pieno periodo orientalizzante, i Greci dell'AsiaMinore e delle grandi isole antistanti si inseriscono nei circuiti che prima erano degli Eubei; Rodi e Samo acquistano il ruolo di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] di produzione clazomenia, tra la metà del VI e la prima metà del V sec. a.C. (esportati in altri centri dell'AsiaMinore e a Rodi) oppure in marmo, del tipo architettonico o con decorazione scolpita, opera di artisti greci. I defunti sono deposti ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] della moda egittizzante. Fuori dall'Italia la sua fortuna sembra limitata a pochi esempi, noti ad Anamur in AsiaMinore, mentre la piramide come parte culminante di un monumento più grande o in dimensioni ridotte come piccolo segnale della ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] corrisponde alla Ionia, cioè alla regione dell'AsiaMinore controllata dall'elemento greco, la cui importanza their Earliest Interrelations, London 1924; Id., ibid., II. Asia, Europe and the Aegean, and their Earliest Interrelations, London 1927 ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] di numerosi insediamenti che vi si affacciavano durante l'EA e da qui partiva la rotta per le Cicladi e l'AsiaMinore; il Golfo di Corinto garantiva le comunicazioni con la Grecia occidentale e l'Adriatico. La città stessa di Tebe aveva una ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] deduce che occorrevano, nel migliore dei casi, circa 20 giorni per giungere via mare a Bari dalla costa sud dell'AsiaMinore, 18 giorni da Alessandria a Costantinopoli e 10 giorni da Costantinopoli a Cipro. Importanti erano anche le rotte costa a ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] le diverse realtà dei territori conquistati. Il culto di Cibele fu il primo ad essere introdotto ufficialmente a Roma dall'AsiaMinore, ammesso senza remore dallo Stato in quanto collegato alle origini troiane della città, tanto che nel 191 a.C ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...