Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] , l'ammontare di investimenti di capitale fisico può essere minore di quello che sarebbe richiesto in sua assenza.
Se studio del successo delle economie di alcuni paesi dell'Asia orientale hanno dimostrato che il livello di istruzione esistente al ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] nella cerchia di una piccola intelligencija, una minoranza rivoluzionaria ed elitaria che si opponeva all'aristocrazia democracy, New York 1985.
Rose, S., Socialism in Southern Asia, Oxford 1959.
Rosenberg, A., Democracy and socialism: a contribution ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] di un prestigio particolarmente alto e altre in cui sono tenuti in minor conto; lo stesso vale, ad esempio, per le attività nel ora può accrescere rapidamente la propria importanza politica e, in Asia Orientale, il Giappone e la Cina, da poco salita ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] strada a forme di sapere sC che, con maggiore o minore cautela, si introducono nella repubblica delle scienze sN. E questa altrimenti.
Dall'Africa tribale all'America indigena, dall'Asia all'Oceania, i cosiddetti rituali di iniziazione si prestano ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] occidentali (52 paesi situati nell'Africa del Nord, in Asia e nei Caraibi): nel 1900 esistono statistiche sull'insegnamento è uno dei motivi per cui in essi si riscontra un minor livello di istruzione della popolazione. Inoltre i tassi di rendimento ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] al fondo della scala sociale, è fortemente cresciuta la proporzione di minori e, tra questi, di bambini al di sotto dei 10 anni. In America Latina, nell'Asia sudorientale, in Africa, decine di milioni di bambini conducono un'esistenza contrassegnata ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] , specie nei primi secoli (molti in Nord Africa e in Asia Centrale). Il culto dei martiri e dei santi, diffusissimo, segna di reale valore difensivo. La loro efficacia era infatti ben minore di quella delle difese dei castelli omayyadi. Si ha l' ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] , Archaic Jades, Modern Fakes: Problems and Solutions, in Arts of Pacific Asia Show, New York 1998, pp. 19-21.
La falsificazione di reperti e gli alabastri spelei. Tuttavia la sua precisione è minore rispetto a quella fornita dal ¹⁴C. Con la ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] fra tre delle tradizionali 'parti di mondo' - Europa, Asia e Africa - che ne sono storicamente le più illustri; serbi dai nuovi Stati sopra citati), la Grecia, il Libano e in minor misura anche Cipro; un paio di milioni di abitanti la Spagna, la ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] sono propri del Vicino Oriente, il miglio proviene dall'Asia Centrale, la saggina dall'Africa orientale. Accanto alle specie le ricerche di paleoecologia suggeriscano l'esistenza di due periodi di minore aridità tra il 5830 e il 4300 a.C. circa ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...