Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] l’Impero d’Oriente romano-bizantino, con capitale ‘la città di Costantino’ (Costantinopoli) comprendeva essenzialmente i territori dell’AsiaMinore, l’area balcanica, la Grecia e l’Egeo tranne Creta e Cipro, la figura di Costantino il Grande era già ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] (Univ. Lib., Garrett 1, c. 76r; Illuminated Greek Manuscripts, 1973, pp. 56-57) e nella Bibbia vaticana proveniente dall'AsiaMinore (Roma, BAV, Reg. gr. 1; Weitzmann, 1935, p. 40) - oppure ornata da motivi geometrici, come in un lezionario assegnato ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] . storie bibliche, che intercalano in sequenza cronologica dati canonici e leggendari (la citata Palaia greca, probabilmente scritta in AsiaMinore nel sec. 9°; la Tolkovaja Paleja, versione russa del sec. 13°; il Cursor mundi, testo inglese del 1300 ...
Leggi Tutto
Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria
Manlio Simonetti
In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] ’intera cristianità del tempo. Quella che allora fu definita eresia dei Frigi7, in quanto iniziata in questa regione dell’AsiaMinore intorno agli anni Sessanta del II secolo, ma che si era diffusa rapidamente sia in Oriente sia in Occidente (Africa ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] (Grabar, 1957, p. 155ss.). Una testimonianza di veri e propri atti di distruzione di immagini cristiane avvenuti in AsiaMinore in questo momento critico si ritrova in tre lettere attribuite a Germano, patriarca di Costantinopoli (715-730). Scritte a ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] sulla Siria, affidata al fratello al-Ashraf, e concependo il disegno di subentrare al declinante potere selgiuchide in AsiaMinore. Le sue mire furono tuttavia ostacolate da al-Ashraf e dagli altri principi ayyubidi: la guerra fratricida, sul ...
Leggi Tutto
SISTO II, santo
Francesco Scorza Barcellona
Vescovo di Roma dall'agosto del 257 al 6 agosto del 258: la cronologia fornita da Eusebio di Cesarea (otto anni nel Chronicon, undici nella Historia ecclesiastica), [...] delle mani quanti erano stati battezzati da eretici o scismatici, mentre la Chiesa africana, e altre dell'AsiaMinore, consideravano invalidi tali battesimi, ritenendo perciò necessario impartire a questi fedeli l'unico battesimo valido, quello cioè ...
Leggi Tutto
MICHELE Arcangelo, santo
E. Federico
Arcangelo il cui nome, che in ebraico significa 'chi come Dio?' (Mīkā'el), è più volte esplicitamente citato nei libri vetero e neotestamentari e nei testi apocrifi [...] Cristo l'anima della madre defunta.La storia della devozione micaelica ha comunemente origine in Frigia, regione dell'AsiaMinore, dove l'esistenza di numerosi santuari confermerebbe la venerazione già agli inizi dell'età cristiana (Kazhdam, Ševčenco ...
Leggi Tutto
CONVENTO
Red.
J. Auboyer
Il più antico esempio di c. occidentale finora noto è quello recentemente scoperto in Palestina, nel deserto presso il Mar Morto. Gli scavi condotti, a partire dal 1951, nel [...] che, benché eseguite prevalentemente tra il X e il XIII sec., conservano caratteri iconografici dell'arte monastica formatasi in AsiaMinore nel V-VI sec., e che ebbe tanta importanza per lo svolgimento iconografico dell'arte cristiana dell'Europa ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Gaspare
Dario Busolini
Nacque a Castignano, presso Ascoli Piceno, nel 1623. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, nel convento di S. Francesco del paese natale, conseguì il magistero [...] della provincia d'Oriente e l'anno seguente provinciale. Rivestì questa carica per un triennio, recandosi a Costantinopoli e in Asiaminore.
Terminato il mandato, il G. tornò in Italia e nel 1666 divenne guardiano del convento di Fano; quindi, nel ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...