Traiano
Tommaso Gnoli
L’ottimo principe
Primo imperatore nato in una provincia, la Spagna, Traiano regnò dal 98 al 117 d.C. Con lui l’Impero Romano raggiunse il massimo dell’espansione territoriale. [...] di rimediare alla situazione che andava sempre peggiorando, Traiano morì all’improvviso (117 d.C.) mentre era in AsiaMinore. Il suo successore, Adriano, abbandonò le quattro province recentemente conquistate e riportò al fiume Eufrate il confine tra ...
Leggi Tutto
Terenzio, Afro Publio
Marco Cipriani
Il commediografo dalle profonde indagini psicologiche
Terenzio è il più elegante commediografo latino. L’indagine psicologica dei personaggi e la raffinatezza dell’espressione [...] a.C. nel corso di un viaggio in Grecia e AsiaMinore, intrapreso per motivi di studio.
Diversamente da Plauto, che vengono presentate in modo originale e innovativo; occupano, invece, minore spazio i personaggi buffi e caricaturali amati da Plauto, ...
Leggi Tutto
Serse I, re di Persia
Sergio Parmentola
Un despota alla conquista della Grecia
Sovrano della dinastia degli Achemenidi, Serse I salì al trono persiano nel 485 a.C. e continuò le guerre contro i Greci, [...] 200.000 soldati di varie nazionalità (tra cui Persiani, Etiopi, Indiani e Traci).
Nel 480 a.C. partì da Sardi, in AsiaMinore, con l’intenzione di vendicare la sconfitta che gli Ateniesi avevano inflitto a Dario nella battaglia di Maratona (490 a.C ...
Leggi Tutto
Musti, Domenico
Barbara Pulcini
Storico del mondo antico, nato a Sezze Romano il 23 ottobre 1934. Professore universitario dal 1972, dopo aver insegnato nelle università di Urbino, Firenze e Napoli [...] , dell'economia, della storiografia e dell'etnografia per diversi periodi e diverse aree geografiche, quali Grecia, Italia, AsiaMinore.
Per l'età ellenistica ha studiato il formarsi dei grandi regni, con particolare attenzione alla dinastia dei ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] Veccos, a quel punto divenuto sostenitore del pontefice. Al Paleologo, che gli chiedeva di spostare il futuro esercito crociato in AsiaMinore, per potersi liberare col suo ausilio della presenza turca, G. X rispose che egli stesso si sarebbe posto a ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] 'ambiente in cui gli animali vivono); nelle opere biologiche minori, quali il De incessu animalium e il De motu animalium nipote Neleo, il quale li avrebbe portati a Scepsi, nell'AsiaMinore. Gli eredi di Neleo li avrebbero poi nascosti in una cantina ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] varato trentacinque anni prima, che fino al 1933, anno della sua vendita, solcherà il Mediterraneo per raggiungere quei centri dell'AsiaMinore, Grecia, Tunisia dove il raccolto è stato abbondante e i prezzi sono più convenienti e, caricato l'olio in ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] ‒ alla figura del suo maestro ideale, Ippocrate.
Una biografia esemplare
Galeno nacque nel 129 a Pergamo, una città dell'AsiaMinore prospera e intellettualmente vivace. Suo padre, Nikon, era un architetto colto e facoltoso. Il suo era dunque un ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] che lo portarono in Germania (Baden, Francoforte, Sassonia, Prussia), in Svezia, in Russia, in Ungheria, sino in Grecia e in AsiaMinore, a conoscere di persona i fermenti che agitavano l'Europa in quegli anni. Seguirono, tra il 1851 e il 1852, i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] Momigliano. Non la grecità classica, ma la grecità periferica è lo spazio ideale dell’opera: dalla splendida grecità dell’AsiaMinore agli insediamenti in Arabia meridionale e in Cirenaica, dalle colonie di Tunisia e di Spagna alle colonie in Italia ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...