DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] comandante del corpo di occupazione dell'Egeo, V. Elia, compì nel giugno-luglio 1919 una missione nel Dodecanneso e in AsiaMinore. La ripresa effettiva delle attività della Scuola si ebbe solo nel dicembre dello stesso anno con l'arrivo ad Atene dei ...
Leggi Tutto
DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] l'assegnazione del territorio di Cavalla da togliersi alla Grecia, che sarebbe stata indennizzata con territori turchi in AsiaMinore. Contro tale politica di manomissione del proprio territorio la Grecia protestò violentemente in una nota del 13 ag ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Silvana Casmirri
Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] più solida e scientificamente più prestigiosa. La maggior parte della produzione, tuttavia, era esportata in Sudamerica, Egitto, AsiaMinore, Costantinopoli e Smirne. L'E. non risparmiò un aperto atto d'accusa alla Francia che, nonostante il trattato ...
Leggi Tutto
COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] da una siffatta, forse in più fogli e probabilmente portoghese o poggiante su rilievi portoghesi, sembrano derivare); la XVII (AsiaMinore: molto buona vi è la rappresentazione dell'isola di Cipro); la XVIII (Palestina, diversa dai tipi correnti); la ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Ambrogio
Marica Milanesi
Nacque a Venezia nel 1429, secondo figlio maschio del patrizio Benedetto di Luca e di Giustina Giustinian; il 29 sett. 1447 venne presentato dal padre per essere [...] cancelliere, da un interprete e da due servitori. Viste le difficoltà incontrate dal Barbaro per passare da Cipro in AsiaMinore, era stato deciso che il C. avrebbe seguito un itinerario continentale che, attraverso Germania, Polonia, Russia Bianca e ...
Leggi Tutto
COSTA, Achille
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Lecce il 10 ag. 1823 da Oronzo Gabriele e da Gaetana Corvino. Guidato dal padre manifestò presto inclinazione per le scienze e per l'entomologia in [...] scientifici riguardavano la entomologia italiana e quella circummediterranea per cui visitò l'Egitto, la Palestina, la Tunisia, l'AsiaMinore e si recò più volte in Sicilia e Sardegna.
In Notizie ed osservazioni sulla geofauna sarda (in Atti della ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo
Bruno Zanettin
Figlio di Giacomo e di Maria Platner, nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 20 dic. 1892. Si laureò in scienze naturali presso l'università di Pavia, sotto la guida di [...] potassiche di Coo e di Patmo con le lave altamente alcaline dell'alto Egeo e delle zone di Smirne, in AsiaMinore, anziché con quelle più antiche emesse dai vulcani dell'Egeo meridionale. Questi lavori rappresentano uno dei primi esempi, in Italia ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] .
A San Giovanni di Moriana l'Italia aveva chiesto una congrua partecipazione agli accordi di spartizione dei territori ottomani dell'AsiaMinore intervenuti tra Francia, Russia e Gran Bretagna fin dal marzo-aprile 1915, ai quali l'Italia non aveva ...
Leggi Tutto
ANNA di Savoia, imperatrice di Bisanzio
Francesco Cognasso
Figlia di Amedeo V, conte di Savoia, e di Maria di Brabante, sua seconda moglie, Giovanna - si chiamò A. in seguito, dopo aver sposato Andronico [...] l'altro fratello, il conte Aimone - potesse agire presso il papa ed i principali sovrani d'Occidente per organizzare la crociata in AsiaMinore contro i Turchi. Ma nel 1327 tra Andronico III e l'avo, Andronico II, scoppiò tale conflitto da mettere a ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Giovanni
Franco Sartori
Nacque a Pisa, da Antonio e da Marianna Camici, il 25 apr. 1872; suo padre, il geniale autodidatta staccatosi dalla scuola geologica di G. Meneghini, deve essere [...] Sardegna, quali le rocce di Torralba e i minerali del Sarrabus, le rocce e i minerali della colonia Eritrea, dell'AsiaMinore, le antiche miniere e le officine minerarie etrusche, e molti altri ancora sono stati gli oggetti delle sue ricerche.
Il ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...