PHILADELPHEIA (Φιλαδέλϕεια)
A. Gallina
1°. - Città della Lidia, non ancora esplorata. La personificazione della città appare sulla base di Pozzuoli (rinvenuta nel 1693 e conservata al Museo Nazionale [...] destro del piedistallo, ed è rappresentata come una sacerdotessa (Ph. era la "città sacra" dell'AsiaMinore), vestita di chitone con lo himàtion rimboccato sull'avambraccio sinistro; forse velata e con una corona sul capo; tracce di un oggetto dalla ...
Leggi Tutto
LABIENO PARTHICO, Quinto (Q. Labienus Parthicus)
A. de Franciscis
Generale romano, figlio di Tito Labieno. Il ritratto di L. appare sui denari che egli coniò dopo la battaglia di Filippi, tra il 41 ed [...] il 39 a. C., durante la sua campagna in Siria ed in AsiaMinore. È un ritratto di tradizione ellenistica, dalle forme sintetiche e lineari, ma anche pittoriche. Qualcuno ha inteso scorgervi una impronta razziale non romana, ma semita: ciò può ...
Leggi Tutto
ANASSAGORA (᾿Αναξαγόρας)
G. Sena Chiesa
Filosofo greco. Nato a Clazomene in AsiaMinore, visse tra il 499 e il 428 a. C. circa. Di A. non sono finora stati identificati con sicurezza ritratti a tutto [...] tondo. Le sole immagini che portino il suo nome appaiono su due monete bronzee della città natale, Clazomene. La prima è databile intorno al 100 a. C, e mostra il filosofo seduto su di un globo con lo ...
Leggi Tutto
NOUNNOS (Νοῦννος)
A. Bisi
Un bassorilievo funerario in pietra bluastra proveniente da Küçük Öz in AsiaMinore (antica Isauria) mostra un soldato a cavallo in una edicola, colto nell'atto di vibrare una [...] 394).
Bibl.: Supplementum Epigraphicum Graecum, VI, Leida 1932, pp. 91-2, n. 532; W. H. Buckler, W. M. Calder, C. W. M. Cox, AsiaMinor, 1924. monuments from Iconium, Lycaonia and Isauria, in Journ. Rom. stud., XIV, 1924, pp. 69-70, n. 100, tav. XIV. ...
Leggi Tutto
Vedi ANTIOCO Ierace di Siria dell'anno: 1958 - 1994
ANTIOCO Ierace di Siria (᾿Αντίοχος ὁ ῾Ιέραξ)
A. de Franciscis
Figlio (255 circa-227 a. C.) di Antioco II e fratello di Seleuco II.
L'iconografia di [...] sono le ipotesi: sembra però accertato che A. I. abbia regnato almeno per un breve periodo di tempo e limitatamente all'AsiaMinore e che quindi abbia battuto moneta. A lui possono andare attribuite quelle monete che portano il nome di A. senz'altra ...
Leggi Tutto
TALESTES (Ταλέστης)
P. Moreno
Scultore greco, figlio di Artemidoros, attivo probabilmente nella seconda metà del II sec. a. C.
È noto dalla firma su di una base di Alicarnasso che portava due e più statue [...] lontano discendente della medesima famiglia di scultori la cui attività è largamente documentata a Rodi e sulle coste dell'AsiaMinore.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2056; E. Löwy, I. G. B., n. 299; G. Hirschfeld, Ancient Greek Inscriptions ...
Leggi Tutto
ALEXANDROS ATTAPINIS (᾿Αλέξανδρος ᾿Αττάπινις)
L. Guerrini
Scalpellino frigio della seconda metà del III sec. d. C., che firmò insieme a Zelas un frammento di marmo trovato in un cimitero armeno presso [...] il Kotiaion (AsiaMinore), che faceva parte di un monumento funerario, composto di un rilievo entro una nicchia con frontone. I pochi frammenti del rilievo che ci sono pervenuti presentano figure divine e mitiche: vi appaiono Eracle con Cerbero e ...
Leggi Tutto
ARISTOTEICHES (᾿Αριστοτείχης)
A. Stazio
Supposto incisore di gemme, il cui nome è noto solo per uno scarabeo proveniente da Pergamo, su cui è rappresentata una leonessa che si allunga in atteggiamento [...] e lineare della incisione e le analogie con monete di Mileto e del Chersoneso tracico, ne definiscono chiaramente lo stile, ionico d'AsiaMinore, e la data, fine del VI-inizi del V sec. a. C. L'iscrizione è coeva, ma è dubbio se indichi l ...
Leggi Tutto
ARTEMON ([᾿Αρτέ]μων)
L. Guerrini
5°. - Scultore, probabilmente originario dell'AsiaMinore, figlio di Aelios, del II-III sec. d. C. circa. La sua firma ci è conservata su un altare rettangolare di provenienza [...] ignota (probabilmente dalla Panfilia, o Pisidia, o Licia) e conservato ad Antalya (Attaleia, AsiaMinore), dedicato insieme a molti altri oggetti da un certo Rhodon o Solon; la dedica sta su uno dei lati; gli altri tre sono decorati a rilievo con ...
Leggi Tutto
ASILAS (᾿Ασ[ί]λας)
L. Guerrini
Lapicida di Corniaspe o Cornete, figlio di Asklepas, del I sec. d. C., della corrente neo-attica, che firma, insieme al fratello Asklepas, una stele rinvenuta in un cimitero [...] a N del Kotiaion (AsiaMinore). La stele, che rappresenta una figura ritta presso un cavallo, fu votata agli dèi da un certo Erophilos. Il nome dello scalpellino era stato integrato dal Mordtmann in Asklas, ma è da preferirsi la lettura Asilas. ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...