ARTEMON (᾿Αρτέμων, Artemon)
F. Magi
3°. - Pittore della prima metà del sec. III a. C., oriundo probabilmente dell'AsiaMinore, ritenuto uno dei migliori maestri del suo tempo (Plin., Nat. hist., xxxv, [...] 139). Di sue opere sono ricordate: Danae circondata da predoni che la guardano ammirati (forse Danae con il figlioletto Perseo sorpresa sulla spiaggia da pescatori o pirati); il ritratto della regina Stratonice; ...
Leggi Tutto
HACILAR
G. Garbini
Località archeologica nella Turchia sud-occidentale, 25 km a O di Burdur, dove ha scavato dal 1957 una missione inglese diretta da I. Mellaart. Il sito è stato occupato, con qualche [...] di H. finora noti sono costituiti dai resti di una fortezza, costruita in mattoni su basi di pietra (tecnica architettonica comune nell'AsiaMinore), le cui mura raggiungono talvolta lo spessore di m 3,30 e sono conservate, a tratti, fino a 2 m di ...
Leggi Tutto
CURETI (Κουρῆτες)
G. Cressedi
Divinità cretesi al seguito di Rhea e di Zeus. Si confondono presto con i Coribanti che, invece, erano al seguito di Cibele e di Attis, con i Dattili, i Cabirî ed altri [...] dell'Inst., 1852, t. S; C. nudi con mantelletto: rilievo del Museo Capitolino, Catal., t. 66, 3a, 4; moneta romana dell'AsiaMinore: Arch. Anz., 1951, p. 446, fig. 11, oltre al mantelletto, hanno anche l'elmo chiomato: C. vestiti di lorica: lastra ...
Leggi Tutto
FULVIA (Fulvia)
M. Borda
Figlia di M. Fulvio Bambalio ("il balbuziente"), moglie di P. Clodio Pulcro assassinato nel 52 a. C., poi di C. Scribonio Curione, caduto in Africa nel 49, e infine, nel 46 a. [...] Vaala (43 circa); c) denaro argenteo di L. Mussidio Longo; d) moneta bronzea coniata a Fulvia (Eumenia?), in AsiaMinore. È costantemente ripetuto il tipo del busto alato di F., rappresentata come Vittoria, eco del successo del partito antoniano in ...
Leggi Tutto
TIMOCHARIS (Τιμόχαρις)
P. Moreno
Scultore greco di Eleutherna, a Creta, attivo nelle isole, a Rodi e in AsiaMinore, nella seconda metà del III sec. a. C.
È il padre dello scultore Pythokritos che si [...] firma rodio, come un nipote di T., lo scultore Simias. La cronologia è abbastanza sicura per alcune iscrizioni: la più antica è la base rotonda della statua di Nikasidamos, sacerdote di Atena Lindia e ...
Leggi Tutto
ECATE (῾Εκάτη)
A. de Franciscis
Divinità lunare e ctonia, ebbe in origine culto a sé stante, specialmente in AsiaMinore, ma assai spesso venne confusa anche con divinità affini, specialmente con Artemide [...] e Persefone. Ciò spiega perché nelle arti figurative l'identificazione di E. sia molte volte dubbiosa. Comunque in molti monumenti E. presenta una iconografia spiccata ed inconfondibile. Apprendiamo dalle ...
Leggi Tutto
RHODOS (῾Ρόδος, Rhodos, Rhodus)
A. Bisi
Divinizzazione, introdotta in età ellenistica, della città e dell'isola omonime (v. rodi).
Nella personificazione dello stato rodio, cui si tributa culto, confluisce [...] culto di R., parallelamente all'instaurazione dell'influenza egemonica romana sull'isola, a Coo, a Nasso, e perfino in AsiaMinore, a Lagina nella Caria, ove esisteva un sacerdozio ῾Ηλίου καὶ ῾Ρόδου.
Sulle monete d'argento e di bronzo, appartenenti ...
Leggi Tutto
Vedi OESCUS dell'anno: 1963 - 1996
OESCUS (Οἶσκος; Colonia Ulpia Oescus)
A. Frova
Città di origine tracia presso l'odierna Ghighen, distretto di Pleven, Bulgaria settentrionale, alla confluenza dell'Iskar [...] italica e celtica. La maggior parte delle iscrizioni e dei monumenti appartiene al II sec. e testimonia genti d'AsiaMinore e della provincia gallica, la costituzione della città e numerosi culti religiosi. Su grandi architravi in pietra sono gli ...
Leggi Tutto
WINTERTHUR
H. Bloesch
Città della Svizzera, antica Vitudurum ove, sin dal sec. XVII esiste un Gabinetto Numismatico.
Gabinetto Numismatico e Collezione Archeologica. - Nella biblioteca municipale, furono [...] 4.000 pezzi circa della sua propria raccolta. In seguito s'interessò soprattutto alla numismatica della Grecia e dell'AsiaMinore ed aumentò anzitutto questa parte della collezione. Dopo la morte dell'Imhoof il Gabinetto Numismatico ricevette la sua ...
Leggi Tutto
CRESO (Κροίσος)
L. Vlad Borrelli
Figlio di Aliatte, nato verso il 595 a. C., fu l'ultimo re della Lidia. Dopo la disfatta nella piana dell'Ermo e la resa di Sardi, cadde in potere di Ciro, re dei Persiani [...] , uno scudo aureo alla Atena Prònaia di Delfi, un cratere d'argento opera di Theodoros di Samo sempre a Delfi e, in AsiaMinore, ricche offerte al Didymaion di Mileto. Ma il monumento a cui maggiormente è legato il suo nome è l'Artemision di Efeso ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...