Vedi TEGEA dell'anno: 1966 - 1997
TEGEA (Τεγέα, Tegea)
L. Vlad Borrelli
Antica città situata in un aperto altipiano nella zona S-E dell'Arcadia, fondata secondo la leggenda da Aleos, che nel IX sec. [...] parte degli studiosi concorda ora quindi per attribuire il periodo tegeate alla maturità di Skopas, dopo il suo ritorno dall'AsiaMinore, ove aveva lavorato alla decorazione del Mausoleo di Alicarnasso (351-350 a. C.; v. skopas). Sono state rilevate ...
Leggi Tutto
Vedi MINII, Vasi dell'anno: 1963 - 1995
MINII, Vasi
F. Biancofiore
Il nome "minio" (dai leggendarî Minii) fu attribuito per la prima volta dallo Schliemann ad una ceramica rinvenuta tra i materiali [...] greca arcaica, i quali, da un po' di tempo in qua, attribuiscono giusto rilievo alla "grecità" dell'AsiaMinore.
Bibl.: Furtwängler-Loeschke, Mykenische Thongefässe, Berlino 1879; H. Schliemann, Orchomenos, Lipsia 1881; C. V. Vollgraf, Fouilles d ...
Leggi Tutto
MEGARON (μέγαρον)
F. Matz
Il termine m. risale ai poemi omerici: in senso ristretto indica l'ambiente principale della casa, sicché lo si potrebbe tradurre con la parola atrio, sala (δ 308, η 339, (ω [...] ricurvi ha indotto a supporre, non senza obiezioni, che i tetti potessero essere a spiovente oltre che piatti. Nell'AsiaMinore i mègara della tarda Età del Bronzo si sono sviluppati in modo autonomo, come quelli egei, pur ricollegandosi alle stesse ...
Leggi Tutto
BET SHE‛ARĪM (eb. Bēt She‛arīm)
M. Avi-Yonah
Città giudaica di epoca romano-bizantina, di cui restano le rovine nella località di Sheikh Ibreik, 20 km a E di Haifa, al limite O della "Pianura Grande", [...] cimitero giudaico, che serviva non solo per gli Ebrei di Palestina, ma anche per quelli dell'Arabia settentrionale, dell'AsiaMinore e di Palmira. B. S. continuò a fiorire come città cinta di mura, con una sinagoga e con installazioni industriali ...
Leggi Tutto
PIGMEI (Πυγμαῖοι, Pygmaei)
G. Becatti
Il nome deriva da πυγμή cubito (circa cm 46) e indica perciò esseri nani. Già Omero (Il., iii, 6) parla delle gru che sorvolano stridendo i flutti dell'Oceano, arrecando [...] (Eustath., Il., p. 372), la Colchide (Palaiphat., in Fr. Hist. Gr., ii, 339, 2; Steph. Byz., s. v. μακροκέϕαλοι), in AsiaMinore (Plin., Nat. hist., v, 109) e, specialmente dopo Alessandro Magno, fino in India (Megasthenes, in Fr. Hist. Gr., il, 423 ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
F. Grana
G. Matthiae
È l'elemento architettonico che, disposto orizzontalmente sopra un vano, sostiene il carico delle strutture sovrastanti, trasmettendone il peso sui sostegni verticali [...] ad Agrigento l'altezza di tre metri fu ottenuta disponendo tre filari orizzontali di un metro ciascuno.
Nell'ordine ionico di AsiaMinore manca il fregio e l'a. è costituito da tre facce (raramente da due, come nel porticato del recinto di Atena ...
Leggi Tutto
ATRIO (atrĭum)
G. Matthiae
È il cortile interno della domus italica nel quale in origine si svolgeva la vita familiare; era quindi ambiente di rappresentanza, di ricevimento, di lavoro, sede del focolare [...] ). Abbastanza comune in Grecia (S. Demetrio di Salonicco, basilica A di Filippi), l'a. sembra sia stato più raro in AsiaMinore ed in Siria. In Palestina si trova nella basilica della Natività a Betlemme, dinanzi alla cattedrale di Gerasa ed in forma ...
Leggi Tutto
Vedi AMPURIAS dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AMPURIAS (᾿Εμπόριον, Emporĭae)
A. García y Bellido
Colonia greca e poi romana, le cui rovine si trovano in Spagna nel Golfo di Rosas, in una località deserta, [...] El Portitxol. Tale necropoli conteneva sepolture greche arcaiche per inumazione, come quelle delle città greche della costa ionica dell'AsiaMinore. Se ne sono estratti vasi greci di officine arcaiche, tra l'altro di quella detta protocorinzia e di ...
Leggi Tutto
LYCIA et PAMPHYLIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome si designò ufficialmente, a partire da Vespasiano, una provincia romana di nuova istituzione, comprendente le due regioni nominate e [...] con l'interno dell'Anatolia: di maggiore interesse la via da Attalea a Apamea, che immetteva nelle grandi arterie centrali dell'AsiaMinore, meno notevole la via da Side verso Iconium, e in Lycia la strada da Patara verso Laodicea; di interesse del ...
Leggi Tutto
Vedi CESARE dell'anno: 1959 - 1994
CESARE (C. Iulius Caesar)
A. Giuliano
Nato a Roma il 1° luglio del 100 o del 102 a. C., bandito da Silla, prestò servizio nelle province dell'AsiaMinore tra l'81 e [...] il 78, questore nel 70, edile nel 65, pontefice massimo nel 63, pretore in Spagna nel 62, costituì a Roma il primo triumvirato con Pompeo e Crasso nel 6o a. C. Console nel 59, conquistò la Gallia. Invitato ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...