Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997
VELLETRI (Velitrae)
E. Lissi Caronna
Antica città sulle estreme propaggini dei colli laziali, posta su di un'altura di 400 m in posizione strategicamente importante [...] , ora al Louvre; un ritratto di Augusto, al Louvre; una testa di sovrano ellenistico, originale greco proveniente dall'AsiaMinore, ora a Copenaghen; un frammento di fregio scultoreo arcaico su lastra di marmo pentelico, rappresentante tre gruppi di ...
Leggi Tutto
SIGILLO
L. Breglia
Il s., da sigillum diminutivo di signum, corrispondente al greco: σϕραγίς (donde sfragistica la disciplina che li studia), ha origini antichissime ricollegandosi alla necessità pratica [...] S. che a partire dall'VIII sec. a. C., appare affiancato dal sigillo-punzone già in uso in altri ambienti: AsiaMinore, Siria, Egitto. Questi ebbero una forma particolare, impropriamente detta "cono" ma in realtà costituita da un semi-ellissoide la ...
Leggi Tutto
Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA
A. Andrén
Il latino antefixum (plur. antefixa), derivato da ante (avanti) e figere (affiggere) indica, secondo Festo (p. 8), quae ex opere figulino tectis [...] e soprattutto i templi, ove non di rado pare che abbiano avuto anche una funzione apotropaica.
In Grecia e nell'AsiaMinore l'a. era generalmente costituita, nel VII e nel VI sec. a C., semplicemente dalla chiusura terminale dell'embrice, assumendo ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (v. vol. iv, p. 880)
F. Benoît
Nuovi scavi sono stati fatti in occasione di varî lavori nella città, che hanno fornito alcuni dati per la conoscenza [...] il porto che si apriva ai suoi piedi (Strabo, iv, 1, 4). Era la situazione adottata dalle città greche d'AsiaMinore, Focea, Mileto, Efeso e da M. stessa nella fondazione dei suoi scali, Antibes, Nizza, Monaco.
La città greca comprendeva due ...
Leggi Tutto
GALLIENO (Publius Licinius Egnatius Gallienus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio dell'imperatore Valeriano e di Egnazia Mariniana, era nato nel 218 d. C. ed aveva quindi trentacinque [...] determinata dalle invasioni dei barbari (che giunsero ad invadere la Spagna e l'Italia, la penisola balcanica, l'AsiaMinore, la Grecia), dal sorgere di numerosi usurpatori, dalla ribellione di talune province, nonché dall'interno travaglio sociale e ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giacomo
Antonella Parisi
Nacque a Roma il 2 ag. 1884 da Ignazio e Carolina Guerrieri.
Il padre, esponente dell'alta borghesia romana, era un orientalista di fama e professore universitario e [...] ibid., pp. 97-115). Tra il maggio e il giugno del 1921 prese parte a un viaggio di esplorazione della Caria (AsiaMinore), organizzato dalla Scuola in collaborazione con la missione archeologica di Rodi, diretta da A. Maiuri (di esso diede conto ibid ...
Leggi Tutto
BOTHROS (βόϑρος)
E. Lissi
Il termine indica cavità, buca, fossa scavata nella pietra (Odissea, vi, 92) o nella terra. Secondo Omero (Odissea, x, 517-520) nel b. era versata la libagione per i defunti [...] Vaphiò e quelle lunghe e strette di Vurva, Velanideza e Maratona.
Numerosi sono i bòthroi sepolcrali scoperti in Grecia ed in AsiaMinore: particolarmente interessanti sono quelli di Thera, in numero di 44, del VII e VI sec. a. C., di forma ovale più ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La plastica e la coroplastica
Laura Buccino
La piccola plastica e la coroplastica
I più antichi documenti della plastica dell’Occidente greco risalgono già [...] greco-occidentale, parallelamente all’accresciuta presenza ionica in Magna Grecia e Sicilia, in seguito alla pressione persiana in AsiaMinore, esemplificata dall’arrivo dei Sami a Zankle nel 493 a.C. circa. In terracotta policroma erano eseguite le ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (Μασσαλία, Massilia)
F. Benoît
Fondata verso il 60o a. C. da una colonia focese, nelle vicinanze delle Bocche del Rodano. Eretta su uno sperone [...] porto mediterraneo sin dal VI secolo.
In conseguenza delle sue relazioni con la Siria e con i commercianti ebrei dell'AsiaMinore, la città contò presto una comunità cristiana. Ebbe i suoi martiri: un'iscrizione trovata nel cimitero del Lacydon nel ...
Leggi Tutto
IPERBOREI
F. Eckstein
− Fu questo il nome assunto da un circolo fondato a Roma nell'autunno del 1823, da quattro amici animati dall'amore per l'antichità e dalla lettura degli scrittori antichi. Accanto [...] campo si distinse tra i suoi contemporanei. Una cospicua serie di paesaggi e vedute di antichi edifici di Grecia e di AsiaMinore, eseguiti durante il suo soggiorno di quattro anni (1810-14) ne fecero il primo paesaggista o, meglio, lo scopritore del ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...