ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] diversa da quella sovietica, e questo spiega la loro minore enfasi sulle forze terrestri e sulle forze di difesa aerea navale, destinato alla sorveglianza dei test missilistici sovietici in Asia e nel Pacifico settentrionale) e il Cobra-Dane, ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] mugnaio, che a sua volta consegnerà un sacco di farina di peso minore al panettiere, consentirà di prendere da quest'ultimo, tutte le settimane del XIX secolo né in Africa e in buona parte dell'Asia nella seconda metà del XX, ma ha posto con più ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] ⇒ (R'), dove R', le risorse alla fine del processo, saranno eguali o minori di R a seconda della capacità dell'ambiente di riciclare i rifiuti w; questa gli organismi internazionali (Banca mondiale, Banca d'Asia, ecc.) e da quasi tutti i governi ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] assume 50 dollari come standard minimo, il prodotto pro capite per l'Asia nei cento anni che precedono il 1960 può essere soltanto raddoppiato, e considerata come stock di capitale, sono anche minori in quanto le spese economiche per le innovazioni ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] spartizione fra le maggiori potenze di quasi tutta l'Africa, l'Asia e delle isole del Pacifico - fino alla graduale dissoluzione dei sistemi poteri legislativi o di bilancio erano considerevolmente minori di quelli dei consigli della British Crown ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] via di sviluppo del Sudamerica, dell'Africa e dell'Asia meridionale lasciano anch'essi intravedere le più rilevanti tendenze proprie e graduale. Le cattive notizie ebbero nel 1971 un'incidenza minore rispetto al periodo 1969- 1970, per la ragione che ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] quella interregionale in tutte le maggiori aree industrializzate e nell'Asia in via di sviluppo. Le eccezioni a questa tendenza all'interno del secondo gruppo di beni, da quelli a minore a quelli a maggiore competitività - rese caute le politiche ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] ; in particolare questi ultimi erano coltivati da un numero minore di persone (solo le donne), le quali usavano tecniche ai paesi più poveri. L'Africa ne ha beneficiato ai danni dell'Asia, e nell'ambito del Sudest asiatico il Bangladesh ai danni dell' ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] per l'intera economia, dovuta a tale politica, sarà minore di quella che sarebbe stata negli anni iniziali in quanto Oshima (v., 1992) evidenzia che in molti paesi dell'Asia il valore massimo dell'ineguaglianza appare nello stadio dello sviluppo molto ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] produttività della terra: in essi, essendo la pendenza del vettore minore di quella della retta a 45° corrispondente a valori costanti il 56% delle popolazioni dell'America Latina, dell'Asia, del Medio Oriente e dell'Africa erano potenzialmente ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...