Religioni
Massimo Introvigne
Nuove religioni
Problemi di terminologia
Le problematiche relative alle nuove r. sono nate in ambiente cristiano occidentale e soltanto in seguito si sono estese anche a [...] probabilità che commetterà reati e crimini di maggiore o minore gravità, si affianca un significato sociologico, secondo cui America Latina e in alcuni Paesi dell'Africa e dell'Asia, la situazione è diversa, ma sono possibili notevolissime variazioni ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] sembra dovuto a una invasione di popoli guerrieri di provenienza orientale, forse dalle lontane steppe caucasiche, attraverso l'AsiaMinore o, come vogliono alcuni, dalla Macedonia. Essi avevano portato con sé un nuovo tipo di vasellame, fabbricato ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] tipico dei regimi politici in Medio Oriente, in Africa e in Asia. Neppure l'Europa è andata immune da colpi di stato: in Cambogia.
Tra le guerre che hanno visto interventi di potenze minori ricordiamo la guerra civile nello Yemen (v. sopra, cap. 4 ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] in Sicilia anche schiavi fuggiti dall'Italia e vi aderirono anche proletari liberi dalle campagne.
Nel 133 a.C. scoppiò in AsiaMinore, nei territori del regno di Pergamo che il re Attalo III aveva lasciato in eredità al popolo romano, una rivolta ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] pesato alla moneta si è compiuto in poco tempo, nell'arco dell'ultimo quarto del VII sec. a.C. Dall'AsiaMinore, con uno sviluppo non lineare ma dalle tappe alterne, con momenti di accelerazione e casi di ritardi collegati alle differenti situazioni ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] trad. it. Milano, Il Saggiatore, 1960).
f. willett, Ife in the history of West African sculpture, London-New York, Abrams, 1967.
l. woolley, Arte della Mesopotamia e dell'AsiaMinore, in Le civiltà dell'Oriente. Arte, Roma, Casini, 1962, pp. 197-268. ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] escluso che i pesi egei potessero essere riscontrati con le unità di 11,75 g; 9,4 g; 7,83 g correnti in AsiaMinore, Siria e Palestina, fra le quali, sin dall'antica età del Bronzo, si era venuta instaurando una serie di rapporti di conversione come ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] , di lasciare il corpo, al quale preesiste e sopravvive. Giunte in Grecia attraverso la Scizia, la Tracia e l'AsiaMinore e qui combinatesi con arcaici elementi religiosi greci, queste credenze riappaiono nell'orfismo, nel pitagorismo e in diversi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] valore per assicurarsi la partecipazione di atleti affermati, magari proprio dei vincitori di giochi coronali. Nei giochi di Afrodisia (AsiaMinore), per es., nel 2° secolo d.C. venivano assegnate 3000 dracme al vincitore del pancrazio, 500 dracme al ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] alle unità di misura in uso nella pólis ateniese e nelle sue colonie (particolarmente quelle nella Ionia dell'AsiaMinore e nella cosiddetta Magna Grecia), nonché, estensivamente, nell'intera Attica e, genericamente, nelle regioni direttamente o ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...