marina militare
La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica [...] le armi subacquee, mine e siluri, che diedero al naviglio minore la possibilità di colpire a morte le unità maggiori, dal esse vi furono due antagonismi, uno fra Russia e Giappone in Asia, l’altro fra Gran Bretagna e Germania in Europa, entrati ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] , percorrendo le strade che dalle colonie genovesi del Mediterraneo orientale e del Mar Nero penetravano verso l'interno dell'Asia. Nel giugno 1278 risulta ancora a Genova, perché, insieme col fratello Iacopo, ricevette, anche a nome degli eredi dell ...
Leggi Tutto
Ospitalieri di S. Giovanni di Gerusalemme
Kristjan Toomaspoeg
L'Ospedale di S. Giovanni Battista di Gerusalemme, poi di Rodi, poi di Malta, predecessore dell'odierno Sovrano Militare Ordine di Malta, [...] una consistente quantità di ospedali e ospizi in Asia e in Europa e contribuendo alla diffusione delle dei disordini che ebbero luogo nel Regno di Sicilia, durante la minore età di re Federico II, per divenire proprietari di importanti possedimenti ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giuseppe
Gino Benzoni
Quarto maschio di Nicolò di Piero e di Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22apr. 1622.
Sopracomito quanto meno dal 1644, una delibera senatoria del 14 marzo [...] attrezzature, "per Veglia". Inizia così, in tono quasi minore, un'esistenza che lo scoppio del prolungato conflitto venetoturco che, addirittura, come esagera N. Beregan, "vince l'Africa e l'Asia" d'un colpo si che si può predire il "naufragio" alla ...
Leggi Tutto
Le relazioni internazionali
Massimo de Leonardis
In senso lato relazioni internazionali sono esistite fin dall’antichità, per esempio con i rapporti tra le città-Stato della Grecia. Già allora comportavano [...] britannico lord Castlereagh), con momenti di maggiore o minore consapevolezza di appartenere a una comune «società europea» economia di mercato e ha abolito le guerre al suo interno. L’Asia ricorda l’Europa del 19° secolo: le grandi potenze, Russia, ...
Leggi Tutto
Indie, Compagnie delle
Sergio Parmentola
Un po' mercanti, un po' soldati, un po' amministratori
Tra il 17° e il 19° secolo i mercanti di alcuni paesi europei (Inghilterra, Paesi Bassi, Francia, Portogallo) [...] parte del mondo e di imporre il proprio dominio a vari popoli dell'Asia, dell'Africa e dell'America. Non sempre le cose andarono per il compagnie qui ricordate, ne furono create altre di minore importanza, tra cui quelle portoghesi, svedesi e danesi ...
Leggi Tutto
Africa, storia della
Massimo L. Salvadori
Dove è nato l'uomo
Furono i Romani a utilizzare per primi il nome Africa, e lo assegnarono originariamente ai territori intorno a Cartagine. In seguito esso [...] Europei, e in primo luogo dei Portoghesi. Nelle rotte verso l'Asia, tra il 15° e il 18° secolo, gli Europei da processo di decolonizzazione in seguito all'indebolimento maggiore o minore delle potenze coloniali europee, Gran Bretagna e Francia ...
Leggi Tutto
Gracco, Gaio Sempronio
Tribuno della plebe (n. 154-m. 121 a.C.). Figlio di Tiberio Sempronio Gracco, console nel 177 e nel 163, e di Cornelia, figlia di Scipione l’Africano; fratello minore di Tiberio [...] costituite di cavalieri e quella che stabiliva che fosse appaltata a Roma dai censori la riscossione della decima dalla provincia d’Asia: con queste due ultime leggi egli mirò a sollevare l’ordine equestre e ad attirarlo nella propria orbita politica ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...