COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] 1895, erano state le grandi banche, anche se forse con minor libertà d'azione di quelle austriache. Alle industrie nascenti e Americhe; per l'Africa oltre Suez e Gibilterra, l'Asia e l'Australia; per il Tirreno, Mediterraneo occidentale e Nordeuropa ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] 'Nanyang', i mari del sud, con cui si indica l'Asia sudorientale, frantumando o modificando la rete del legami comunitari tradizionali. minuziosa distinzione tra 'fratelli maggiori' e 'fratelli minori', si tratta comunque di vincoli assai lontani dal ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] che le dipendenze e i possedimenti britannici e francesi in Asia e in Africa ottenevano uno dopo l'altro la sovranità politica discordie nel campo arabo. Alcuni Stati, con maggiore o minore entusiasmo, hanno appoggiato la politica di Sādāt; altri ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] era caduto combattendo nella battaglia di Lepanto; anche il fratello minore Nicolò, che si distinguerà per le alte cariche ricoperte in ", d'Italia e d'Europa, e la "Carta di navigar Asia e Africa", "Carta della navigation di tutto il mondo novo", ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] fino al Patto Atlantico. Anche i conflitti armati in Asia e in Africa avevano avuto luogo nella cornice della vale a dire dei conflitti nazionali e dell'intolleranza verso le minoranze; si è addirittura detto che all'orizzonte compariva lo spettro ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] Gibbon’s Dark Ages, cit., p. 8.
21 Ivi, pp. 13-14. Le opere minori di Gibbon sono state pubblicate da P.B. Craddock, The English Essays of Edward Gibbon, Oxford 1972 vittoriose dei barbari, difese le ricchezze dell’Asia e dominò in pace e guerra l’ ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] tramite mercanti e missionari cristiani, nelle regioni dell’Asia centrale, fino ad approdare in Cina.
La Eastern Fringe of the Roman Empire, 114-224 CE, London-New York 2001.
30 Chronica minora, éd. par I. Guidi, I, 2 tomi, Louvain 1960, p. 2 (tomo ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] diverse organizzazioni islamiche non abbiano ancora raggiunto, in quanto minoranza, un'intesa specifica con lo Stato (come invece è (molte delle quali provenienti dal Nord Africa e dall'Asia) e quelli di studenti italiani dello stesso livello sociale ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] scudi e la promessa del cappello cardinalizio per il fratello minore Giulio che, nato nel 1533, avrà in effetti la la "quercia d'auro", sua protettrice, è "spiegata a trionfar per l'Asia intorno" e che il "gran Nilo" si inchina "al bel Metauro". ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] delle quali soltanto 138 figuravano in opere precedenti; suo fratello minore, Zhu Quan, principe di Ning (1378-1448), era e naturale. Durante il periodo Ming, tra gli Stati dell'Asia orientale vi furono scambi di idee, di testi e di materiali ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...