(gr. Μεσοποταμία) Nome con cui l’antichità classica designava la regione dell’Asia Anteriore compresa tra i fiumi Tigri ed Eufrate, dalle pendici meridionali degli altopiani anatolico e armeno fino alla [...] su cui erano presenti rilievi figurati e iscrizioni documentarie. Impronte di originalità si individuano anche nella plastica minore, nella lavorazione dei sigilli e nella glittica. Nel periodo neobabilonese fu rilevante l’attività edilizia dei ...
Leggi Tutto
Denominazione generica, usata soprattutto in passato, di due grandi regioni, assolutamente distinte l’una dall’altra e accomunate nell’unico nome in conseguenza di un equivoco di navigatori e di geografi: [...] le Indie Orientali, cioè l’Asia di SE, comprendenti l’India vera e propria (anche detta India Anteriore o India Cisgangetica), l’India Minore o Indocina (anche detta India Posteriore o India Transgangetica), l’Indonesia (nel senso geografico, più ...
Leggi Tutto
Veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario per trascinare lo stesso [...] loro scoperta dovrebbe essere attribuita al ciclo culturale pastorale: nell’Asia Anteriore il c. era noto fin dal 4° millennio a delle costellazioni dell’Orsa Maggiore e dell’Orsa Minore, dette rispettivamente, per la disposizione delle stelle che ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] della n. e dello Stato nazionale cominciò a far proseliti anche in Asia e in Africa. Trapiantato attraverso la cultura europea, il nazionalismo si propagò fra le minoranze colte delle popolazioni coloniali, inculcando in esse la coscienza di una ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] mondo punico, Torino 1980; Italia punica, Milano 1986; Scritti fenici minori, Roma 1988 (con bibliografia dell'autore alle pp. 9-17), nella vicenda descritta gli storici − europei e non − dell'Asia e dell'Africa hanno avuto ed hanno una parte tutto ...
Leggi Tutto
MILITARISMO
Gianfranco Pasquino
Il termine indica, secondo A. Vagts (1937), il più autorevole studioso in questa materia, "il dominio del militare sul civile, un'indebita preponderanza delle esigenze [...] scontro politico-militare, è destinato a coinvolgere in misura maggiore o minore tutti gli stati.
D'altronde, quand'anche il m. non hanno cercato di creare veri e propri regimi autoritari; in Asia e in Africa, dove numerosi e frequenti, ma anche ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Luigi Caligaris
(XXXII, p. 823; App. II, II, p. 916; III, II, p. 854)
La s. è nata come strumento per risolvere con la forza le vertenze fra stati, quale scienza o arte di cui si avvale lo [...] Europa (Francia, Germania e Gran Bretagna) e in Asia (Giappone) non ha avuto sufficiente respiro e continuità di monopolio nucleare, è tuttora in vigore nelle potenze nucleari minori.
Distruzione reciproca e certa (Mutual Assured Destruction, MAD). ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] Cina la legge tridentina sui matrimoni, accettando il male minore, insistette per una netta distinzione fra evangelizzazione e politica all'appoggio per quelle che si stavano moltiplicando in Asia e in Africa, ebbe particolare rilievo con la condanna ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] L'accordo lasciava al papa la scelta dei titolari dei soli benefici minori e attribuiva al sovrano la nomina di quelli dei vescovati e presto l'espansionismo portoghese si indirizzò anche verso l'Asia. Sulle coste indiane i Portoghesi, dopo i primi ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] egli aveva prestato servizio sotto Diocleziano e Galerio «in Asia», probabilmente durante le guerre contro i persiani (296- .
2) Annibaliano (morto nel 337)153. Era il fratello minore di Dalmazio. Elevato al rango di nobilissimus già prima del 335154 ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...