Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] alla m. la più larga possibilità di utilizzazione. Queste m., e quelle simili emesse più o meno contemporaneamente da città greche dell’AsiaMinore e delle isole dell’Egeo, erano realizzate in elettro, una lega di oro e argento presente in fiumi dell ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] Africa ed Europa. Il brusco crollo della civiltà cretese (verso il 1400 a.C.) coincise con il sorgere di quella ittita (AsiaMinore e Siria) e quella micenea, nella regione intorno all’Argolide: è di questo periodo (15°-12° sec. a.C.) la prima ondata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] Aracosia, Gedrosia, sino alla Mesopotamia; dopo la vittoria di Ipso (301) su Antigono Monoftalmo, s’impadronì della S. e di una esigua area dell’AsiaMinore; nel 281, dopo la battaglia di Corupedio, il regno di Seleuco si estendeva a gran parte dell ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] nell’evoluzione demografica di Atene si ebbe nel 1923, quando, in seguito all’espulsione in massa dei Greci residenti nell’AsiaMinore, vi si riversarono circa 400.000 profughi. Il gigantismo della capitale, che accoglie circa un terzo di tutta la ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] la ricerca applicata.
Storia
L’antica leggenda fa di Antenore, mitico eroe troiano che guidò i Veneti nella loro trasmigrazione dall’AsiaMinore in Italia, il fondatore di P. nel 1184 a.C. Le tracce più antiche di abitazioni risalgono in effetti al ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia nord-orientale (213,7 km2 con 227.424 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È posta sulla costa occidentale dello stretto che da essa prende nome; una lingua di terra di forma falcata [...] indigeni Zancle, cioè ‘falce’, fu fondata nell’8° sec. a.C. dai Calcidesi. Dopo la battaglia di Lade (494), Ioni dell’AsiaMinore (Sami e Milesi), in fuga sotto la spinta persiana, avrebbero dato seguito a un invito degli Zanclei a fondare una città ...
Leggi Tutto
Il periodo della storia greca dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) alla battaglia di Azio, con la quale Roma si assicurò il predominio sull’Egitto (31 a.C.). In esso la civiltà greca si diffuse sull’intera [...] , dal Mar Nero e dal Danubio alla Nubia. In alcuni paesi il processo di ellenizzazione fu più profondo (per es. l’AsiaMinore), in altri la nuova civiltà si fuse sincretisticamente con altre (per es. la Battriana), altri restarono quasi immuni dalla ...
Leggi Tutto
Storico ateniese (n. 460 circa - m. 395 a. C. circa). Da giovane subì certamente l'influsso determinante della cultura retorico-filosofica dei sofisti. Eletto fra gli strateghi del 424-23, fu mandato a [...] Sicilia fino alla catastrofe dell'estate del 413. Nel libro VIII è ripreso il racconto delle vicende in Grecia e in AsiaMinore fino alla fine dell'estate del ventunesimo anno di guerra (411). La maggior parte della critica concorda nel ritenere che ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Roma 121 d. C. - Vindobona o Sirmio 180). Figlio di Marco Annio Vero e di Domizia Lucilla, alla morte del padre fu adottato dall'avo paterno Marco Annio Vero, che si occupò della sua [...] Aquileia. In Oriente la peste decimava le file dell'esercito, altri barbari irrompevano fino in Acaia e in AsiaMinore. L'imperatore affrontò la delicata situazione con serena fermezza: apprestati ingenti mezzi finanziarî, per i quali ricorse anche ...
Leggi Tutto
M. Eupatore Dioniso (132 a. C. - 63 a. C.), abbattuto nel 112 il potere della madre Laodice che governava dal 120, anno in cui fu assassinato il padre M. V Evergete, s'impadronì dello stato pontico, del [...] di Aquilio (che poi catturò) mentre cercavano di congiungersi a quelle di Lucio Cassio Longino. M., dilagando nell'AsiaMinore, ergendosi a campione dell'ellenismo contro Roma e mettendo a frutto anche il risentimento delle classi più povere, infierì ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...