TEODORO, antipapa
Umberto Longo
La prima menzione di T., presbitero romano, nel Liber pontificalis è inserita nella biografia del pontefice Conone. Dopo la morte di Giovanni V, avvenuta il 2 agosto [...] armate, essendo figlio di un ufficiale dell'esercito imperiale che aveva prestato servizio in un corpo di stanza nell'AsiaMinore. Dopo il primo vano tentativo di conquistare la cattedra di s. Pietro, T. è citato nuovamente nel Liber pontificalis ...
Leggi Tutto
ANGELO di Sicilia, santo
Ludovico Saggi
Venuto in Sicilia con i religiosi che dal Carmelo emigrarono nell'isola, vi morì, secondo i dati tradizionali, che, tuttavia, sembrano degni di fede, ucciso a [...] la Città Santa, fu informato sul futuro di Gerusalemme, della Terra Promessa e della cristianità in Egitto, AsiaMinore ed Europa meridionale: predizioni che egli avrebbe dovuto divulgare nelle sue predicazioni. Tornato a Gerusalemme, ove nel ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA di San Siro (al secolo Antonio Gorla)
Antonella Pagano
Nacque a Portalbera, nell'Oltrepo Pavese, il 24 apr. 1658, da Allegrina e da Pietro Paolo.
In assenza di documentazione parrocchiale [...] crudi, ma anche quelli che ritiene migliori rispetto a quelli europei. Tutto ciò nel corso del viaggio attraverso l'Asiaminore, toccando Trebisonda, Erzerum, Eviran, Tauris, Charan, verso il cuore della Persia. La spedizione giunse a Ispahan, luogo ...
Leggi Tutto
BERARDO de Castacca (de Costa, Costaca)
Alessandro Pratesi
Discendente, come sembra, da nobile famiglia barese, fu eletto alla cattedra arcivescovile di quella città, dopo la morte del presule Doferio, [...] Egitto l'anno successivo per ricambiare gli omaggi al sultano. Allorché l'imperatore, dopo il fallimento della spedizione in Asiaminore tentata nel 1227, la cui interruzione gli aveva fruttato la scomunica da parte di Gregorio IX, riprese nel giugno ...
Leggi Tutto
GUIDELLI, Giuseppe Maria
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 29 ag. 1833 dai conti Carlo e Giovanna Ferrari Moreni. Il padre, discendente dalla famiglia dei conti Guidi, signori del Casentino e proprietari [...] Leone XIII, preso atto delle precarie condizioni di salute, accolse le sue dimissioni e lo nominò arcivescovo titolare di Mira in AsiaMinore.
Il G. morì povero l'8 maggio 1899, a Modena.
Anche il giornale dei liberali, Il Panaro, che pure non era ...
Leggi Tutto
Eunuco
Franco Cardini
Il termine eunuco, che letteralmente significa "custode del letto" (dal greco εὐνή, "letto", ed ἔχω, nel senso di "custodire"), indica un uomo privo delle facoltà virili per difetto [...] sacerdote di Cibele. Il cristianesimo sembra aver mutuato da fonti ellenico-asiatiche la sua alta valutazione della castità (originario dell'AsiaMinore era appunto Paolo di Tarso), ed è rimasto celebre il gesto di un padre della Chiesa, Origene, che ...
Leggi Tutto
Mistero
Piero Coda
Il senso nascosto della vita che sfugge alla ragione
Di mistero si parla in tutte le tradizioni religiose per designare la sfera della vita divina distinta da quella umana.
Il cristianesimo [...] diverse forme di religiosità che fioriscono tra l’8° secolo a.C. e il 3° secolo d.C. in Persia, in Egitto, nell’AsiaMinore, in Grecia e poi nell’Impero Romano. Tali forme di religiosità nascono dal desiderio di un rapporto diretto e personale con la ...
Leggi Tutto
Pasqua
Raffaele Savigni
La più importante festa ebraica e poi cristiana
Il termine Pasqua, dall’ebraico Pesah, significa «passaggio». Nel mondo ebraico la festa della Pasqua ricorda, infatti, mediante [...] e il modello.
Nei primi secoli sorsero vari contrasti sulla data della celebrazione della Pasqua: alcune comunità dell’AsiaMinore, basandosi sulle indicazioni del Vangelo di Giovanni, la celebravano in concomitanza con gli Ebrei, e quindi in un ...
Leggi Tutto
ARCA DI NOÈ
W. Cahn
Le raffigurazioni dell'a. di Noè si basano sul racconto del diluvio universale contenuto in Gn. 6, 14-16. Il naviglio salvifico è descritto nel testo biblico come una struttura a [...] ritenuto rifletta un prototipo ebraico e mostra Noè con sua moglie nell'a.) compare su un tipo monetale di Apamea in AsiaMinore, emesso durante il regno di Settimio Severo, agli inizi del sec. 3° (Grabar, 1951).Versioni più complesse dell'a. di Noè ...
Leggi Tutto
GALANTE, Gennaro Aspreno
**
Nacque a Napoli il 6 ott. 1842 da Carmine e Amalia D'Afflitto; di famiglia facoltosa il G. ricevette una raffinata educazione privata.
Da autodidatta, nella ricca biblioteca [...] restauro sui monumenti e manifestò il desiderio di ampliare la ricerca archeologica ai monumenti cristiani dell'Africa e dell'AsiaMinore.
Gli studi del G. si basano sulla convinzione che la storia della Chiesa non debba fondarsi esclusivamente sull ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...