Filosofo (sec. 1º d. C.) del tardo stoicismo, originario di Volsinî; acquistò fama per la rettitudine e l'austerità con cui praticava e predicava le dottrine stoiche. Verso il 60 seguì Rubellio Plauto [...] in esilio, in AsiaMinore; rientrato a Roma dopo la morte di quello, fu a sua volta esiliato da Nerone (65), nel corso dell'azione repressiva seguita alla congiura di Pisone; richiamato da Galba, fu escluso dal bando di espulsione di Vespasiano ...
Leggi Tutto
Figlio e nipote di due omonimi, regnò dal 241 al 197 a. C.; verso il 230 rifiutò ai Galati il tributo, pagato loro per solito dai dinasti dell'AsiaMinore: di qui la guerra non solo contro i Galati, che [...] sconfisse ripetutamente, ma anche contro Antioco Ierace, loro protettore, che vinse in tre battaglie (229-8). Perdette gran parte delle conquiste territoriali in seguito alle lotte che sostenne successivamente ...
Leggi Tutto
Storico inglese dell'antichità (n. Birkenhead 1904 - m. in viaggio tra Brindisi e Patrasso 1970), professore di storia antica nell'univ. del Cairo (1939-46), nell'University College di Londra (1946-51), [...] poi nell'univ. di Cambridge. Ha indagato soprattutto la vita e l'organizzazione cittadina nell'AsiaMinore (The cities of the eastern Roman provinces, 1937; The Greek city from Alexander to Justinian, 1940), i problemi della democrazia ateniese (The ...
Leggi Tutto
Poeta mistico persiano (Balkh 1207 - Konya 1273), conosciuto anche come Mawlāna ("Nostro Signore"). Trascorse la maggior parte della vita a Konya, in AsiaMinore, e fondò la confraternita religiosa dei [...] Mawlawìyya (i "dervisci giranti" degli Europei). Il suo Dīwān, composto sotto l'influsso e nel nome del suo maestro, il mistico Shams-i Tabrīz, presenta contenuti e forme del tutto insoliti per la poesia ...
Leggi Tutto
Petrografo (Newark, New Jersey, 1867 - Washington 1934), viaggiò a lungo nei paesi del Mediterraneo, Egitto, AsiaMinore e Grecia, dove diresse anche scavi archeologici. Riprendendo gli studî di scienze [...] geologiche, frequentò la scuola di Zirkel a Lipsia; fu poi assistente nella Yale University, indi direttore del laboratorio petrografico della Carnegie Institution. Contribuì alla conoscenza mineralogica ...
Leggi Tutto
´n Califfo abbaside, secondo figlio di Harūn ar-Rashīd (Baghdād 786 - presso Tarso 833). Amministrò le regioni orientali durante il califfato di suo fratello al-Amīn; acquistata popolarità e potenza sconfisse [...] ar-Riḍā, ma il disegno fallì in seguito alla morte di quest'ultimo. Combatté anche contro i Bizantini in Siria e AsiaMinore. Favorì la dottrina mutazilita che rappresentò una soluzione di compromesso tra le posizioni alidi e quelle sunnite. Ad al-M ...
Leggi Tutto
Storico e filologo (Saint-Germain-en-Laye 1860 - Parigi 1928), fratello di Joseph e di Salomon; prof. nel Collège de France (1894-1901; 1924-28). Si occupò soprattutto di storia e numismatica ellenistica [...] dispersion jusqu'à nos jours, 1884; edizione delle opere di Flavio Giuseppe, ecc.), di storia, epigrafia e numismatica dell'AsiaMinore (Mithridate Eupator, roi de Pont, 1890, trad. it. 1960; Recueil général des monnaies grecques d'Asie Mineure, con ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del narratore greco Ilìas Mèllos (Ayvalik, Balikesir, 1904 - Atene 1973). Deportato in campo di concentramento (1922), quindi espulso dalla madre patria, rievocò le tragiche esperienze dei greci [...] dell'AsiaMinore nei romanzi Τὸ νούμερο 31328 (1931; trad. it. Matricola 31328, 1947) e Γαλήνη ("Quiete", 1939). Con Αἰολκὴ γῆ (1943; trad. it. Terra d'Eolia, 1951) diede forma alla nostalgia dell'infanzia, abbandonandosi al lirismo che gli era ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e geologo inglese (Exeter 1807 - Hammersmith, Londra, 1896). Nel 1835 partecipò, come medico e geologo, alla spedizione di F. R. Chesney lungo l'Eufrate, pubblicando al suo ritorno una relazione [...] , 1838). Subito dopo, per incarico della R. Società Geografica inglese, percorse l'AsiaMinore, la Mesopotamia, l'Armenia (Travels and researches in AsiaMinor, Mesopotamia, Chaldaea and Armenia, 2 voll., 1842). Particolarmente notevole la sua opera ...
Leggi Tutto
Si hanno dodici re di questo nome, appartenenti alla dinastia dei Bagratidi. I più importanti sono: G. I (1014-1027), che combatté durante tutto il suo regno contro Bisanzio; G. II (1072-1089), suo nipote; [...] incursioni turche; abdicò a favore di David II; G. III (1156-1184), che condusse imprese vittoriose contro gli stati arabi di AsiaMinore e di Persia, passando poi il trono alla sorella Tamara la Grande; G. IV (1313-1346), che liberò la Georgia dai ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...