ARTOM, Ernesto
Giuseppe Talamo
Nato ad Asti da Israel e da Enrichetta Ottolenghi il 7 ag. 1868, si laureò in giurisprudenza nell'università di Roma il 10 dic. 1891. Qualche anno più tardi fu nominato [...] costa adriatica; da parte dell'Italia, pagamento di un'indennità di riscatto e appoggio diplomatico alle aspirazioni austriache in AsiaMinore.
Per l'A. non si trattava solo di proseguire la politica neutralistica che lo zio Isacco Artom aveva con ...
Leggi Tutto
CRISPO, Giovanni
Peter Schreiner
Terzo di questo nome, fu figlio di Francesco (II), duca dell'Arcipelago, e pronipote di Francesco (I). Nel 1480 successe al fratello Iacopo (III) nella signoria di Nasso [...] doveva versare ai Turchi, ma consentì anche che trovassero rifugio nei suoi domini i pirati che infestavano le coste dell'Asiaminore. La reazione turca si concretizzò in frequenti attacchi alle isole del ducato con gravi danni per la popolazione. Il ...
Leggi Tutto
Pericle
Roberto Bartoloni
Il protagonista dell’età d’oro di Atene
Nobile di nascita ma fermamente convinto della necessità di dare agli strati più bassi della cittadinanza ateniese maggiore giustizia [...] 478, ancora sotto l’effetto della grande paura subita per opera della Persia, molte città greche della madrepatria e dell’AsiaMinore si erano alleate in una lega navale – detta delio-attica – per essere pronte ad affrontare in maniera efficace altre ...
Leggi Tutto
ALEOTTI, Simone
Giuseppe Alberigo
Nacque a Forli l'8 sett. del 1513, se è vera la notizia contenuta nell'epitaffio secondo la quale visse 48 anni, 11 mesi e 11 giorni, da Matteo e Lucrezia Paolucci. [...] rinnovatrice del loro ordine. Solo nel 1560, il 26 giugno secondo l'Eubel, venne consacrato vescovo titolare di Lindino in AsiaMinore; al concilio di Trento egli sedette infatti tra i prelati più giovani. Il 10 ott. del 1561 è ricordato (Concilium ...
Leggi Tutto
Prassitele
Manuela Gianandrea
Lo scultore della grazia
Insieme a Lisippo e a Scopa, Prassitele è stato il grande protagonista della scultura greca del 4° secolo a.C. Con le sue figure sentimentali e [...] è l’Afrodite cnidia, così chiamata perché l’originale venne scolpito dall’artista per la città di Cnido, in Caria (AsiaMinore). La statua era così famosa presso gli antichi che ne vennero realizzate ben cinquanta copie.
Essa rappresenta la dea della ...
Leggi Tutto
AMERO D'ASTE STELLA, Marcello
Mariano Gabriele
Nacque ad Albenga il 10 apr. 1853, da Giuseppe. Provenendo da famiglia che vantava brillanti tradizioni nella marina sarda, l'A. entrò come allievo nella [...] seminò il panico, con la sola presenza, nella zona che gli era stata indicata; incrociando davanti alle coste dell'AsiaMinore e della Siria riuscì a evitare scontri armati, pur ottenendo quell'effetto morale che occorreva al governo italiano. Poiché ...
Leggi Tutto
Belgioioso, Cristina principessa di
Patriota (Milano 1808 - ivi 1871). Proveniente dalla ricca famiglia aristocratica dei Trivulzio, sposò a 16 anni il principe Emilio Barbiano di Belgioioso-Este, dal [...] di Savoia». Durante la difesa di Roma del 1849 diresse gli ospedali militari. Caduta la Repubblica romana, partì per l’Asiaminore, che descrisse nel volume Asie mineure (1858). Tornata in Francia nel 1853, ottenne dall’Austria di potersi stabilire ...
Leggi Tutto
Psammetico
Nome di tre faraoni della XXVI dinastia egiziana (detta anche «saitica»).
P. I (regno 664-610 a.C.) era re di Sais, nel Delta occidentale, e in pochi anni, con l’appoggio degli assiri, riuscì [...] assiro. P. potenziò l’esercito, arruolando mercenari stranieri. Il commercio ebbe nuovo impulso e si aprì agli scambi con l’AsiaMinore, la Siria-Palestina e la Grecia. Di fronte alla minaccia di medi e caldei P., nei suoi ultimi anni, appoggiò ...
Leggi Tutto
Tigrane I
(o II, seguendo un diverso computo) Re dell’Armenia (n. 95-m. 54 a.C.). Portò il suo regno all’apogeo della potenza. Si alleò con Mitridate e occupò per lui la Cappadocia, cacciandone il re [...] i re d’Iberia, d’Albania e dell’Atropatene e altri minori, e assoggettò infine la Siria. Fondò una nuova capitale (Tigranocerta), la definitiva disfatta da parte di Pompeo, che lo costrinse a rinunciare alla Siria e ai possedimenti dell’AsiaMinore. ...
Leggi Tutto
Cosroe II
Re persiano della dinastia sasanide (m. 628). Nipote di Cosroe I, fu incoronato nel 590 grazie al sostegno di Costantinopoli, alla quale, per gratitudine, restituì i territori a essa sottratti [...] I. Fu poi in guerra con i bizantini; riconquistò i territori già ceduti e invase Siria, Palestina e gran parte dell’AsiaMinore; saccheggiò Gerusalemme (614) e distrusse il Santo Sepolcro. Attaccato da Eraclio, fu di nuovo in conflitto con Bisanzio ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...