CANTELLI, Giacomo
CC. Palagiano-*
Nacque a Montorsello presso Vignola nel 1643 (fu battezzato il 22 febbraio) da Francesco e da Domenica Scorzoni.
Dall'atto di battesimo del C., ove risulta ancora il [...] Nel 1686 pubblicò le carte della Moldavia e Valacchia, del Tirolo, Transilvania, Elvezia, Natolia, ducato di Stiria, Ungheria, AsiaMinore; nel 1687, l'elettorato di Brandeburgo, il circolo di Vestfalia, il circolo di Baviera; nel 1688, il Palatinato ...
Leggi Tutto
Paolo di Tarso, san
Raffaele Savigni
L’apostolo delle genti
Cittadino romano di nome Saulo, di famiglia ebraica, perseguitò duramente i cristiani fino a quando, dopo aver avuto una visione, si convertì [...] soprattutto ai pagani, e fondò varie comunità cristiane a Efeso, Mileto, Corinto, Colossi, Filippi e in altre località dell’AsiaMinore e della Grecia. A Corinto visse per qualche tempo in casa di Aquila e Priscilla, che come lui erano fabbricanti ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Benedetto, il Vecchio
Armando Petrucci
Nacque ad Arezzo nel 1415 da Michele, di nobile famiglia aretina ed allora professore di diritto a Firenze, e da Margherita Roselli. Studiò diritto a [...] guerrieri cristiani; la seconda narra l'arrivo di questi ultimi a Costantinopoli, la presa di Nicea, la marcia attraverso l'AsiaMinore; la terza i due assedi di Antiochia; la quarta contiene, oltre alla presa di Gerusalemme, anche una rapida scorsa ...
Leggi Tutto
CANCANI, Adolfo
Enrico Ferri
Nacque a Roma il 2 febbraio 1856 da Luigi e da Anna Montani. Terminati gli studi secondari e laureatosi in fisica presso l'università di Roma, nel 1880 il C. entrò a far [...] del tromometro presso l'osservatorio di Rocca di Papa due ore dopo che un fortissimo terremoto aveva scosso l'AsiaMinore, con epicentro nelle vicinanze di Malatia. In breve tempo il C., esaminando il sismogramma, riuscì a stabilire la distanza ...
Leggi Tutto
AGNÈS DES GENEYS, Giorgio Andrea
Elsa Fubini
Ammiraglio, nacque a Chiomonte (Val di Susa) il 28 apr. 1761, da Giovanni, barone di Fenile e di Mathie, e da Cristina Boutal dei conti di Pinasca.
Nel 1773, [...] , era quasi in permanenza in crociera per proteggere contro gli attacchi dei pirati il traffico commerciale con i porti dell'AsiaMinore e del Mar Nero. Per insistenza dell'A., in varie colonie dell'America latina furono aperti consolati, ai quali le ...
Leggi Tutto
DEL PRETE, Carlo
Giuseppe Sircana
Nacque a Lucca il 21 ag. 1897 da Lorenzo e da Fedilla Francini. Intraprese gli studi classici presso il liceo ginnasio di Lucca, ma appena terminato il corso girinasiale [...] , il 12nov. 1918venne promosso tenente di vascello ed imbarcato sulla "Regina Elena" in navigazione nelle acque antistanti l'AsiaMinore. Sotto il suo comando si effettuarono sbarchi di truppe a Smirne e ad Adalia. Tornato in Italia, si iscrisse ...
Leggi Tutto
Erodoto
Massimo Di Marco
Il padre della storia
Erodoto è lo storico delle guerre persiane (5° secolo a.C.), ma è anche un attento indagatore degli usi, dei costumi e della religione di popolazioni barbare [...] termine: non a torto Cicerone lo definì il padre della storia
La vita
Erodoto nacque ad Alicarnasso, sulla costa meridionale dell'AsiaMinore, fra il 490 e il 480 a.C. Dopo essere stato coinvolto nelle lotte intestine della sua città, fu esiliato ...
Leggi Tutto
Ramses II
Sergio Pernigotti
Un faraone longevo e potente
Ramses II è stato uno dei più grandi sovrani della storia dell’antico Egitto, forse il più grande di tutti, sicuramente il più conosciuto anche [...] Egitto –, si trovò subito ad affrontare un problema molto difficile: la guerra contro gli Ittiti. Questo popolo aveva fondato in AsiaMinore un regno vasto e potente che era in fase di grande espansione quando Ramses II divenne faraone. Gli Ittiti e ...
Leggi Tutto
Costantino I il Grande
Tommaso Gnoli
Il primo imperatore romano cristiano
Costantino I, che governò dal 306 al 337, fu il primo imperatore romano ad abbracciare la fede cristiana. Avviò importanti riforme [...] Valerio Aurelio Costantino nacque a Naisso, in Illiria, nel 274 da Costanzo Cloro e morì a Nicomedia, in AsiaMinore, nel 337. Diocleziano aveva nominato suo padre Augusto, cioè imperatore, insieme a Galerio, in un periodo storico caratterizzato ...
Leggi Tutto
Catilina, Lucio Sergio
Roberto Nicosia
Un patrizio di Roma contro il Senato
"Nato da nobile stirpe, fu di grande forza d'animo e di corpo, ma l'ingegno suo era malvagio e vizioso": con queste parole [...] grande comandante del tempo: Pompeo, impegnato di lì a pochi anni a operare per la pacificazione del Mediterraneo e dell'AsiaMinore.
A ciò va aggiunta, in un'epoca di rivolgimenti sociali e di ridistribuzione di ricchezze e terreni espropriati ai ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...