KEPHISODOTOS (Κηϕισόδοτος, Cephisodotus)
D. Mustilli
1°. - Scultore greco, detto K. il vecchio, per distinguerlo da altro omonimo; fu quasi certamente il padre e non il fratello maggiore, come alcuni [...] precedentemente eretto alla dea; di tale statua sono note riproduzioni in anfore panatenaiche, in monete ateniesi e di altre città dell'AsiaMinore, coniate in età romana. Fu imitata già nel IV secolo in rilievi attici e nel rilievo della base di una ...
Leggi Tutto
Vedi COLOSSO di Rodi dell'anno: 1959 - 1994
COLOSSO di Rodi
L. Laurenzi
Da una legge sacra di Cirene (Solmsen-Fränkel, Inscr. select., p. 60) appare che la parola kolossòs significava la statuetta aniconica [...] e propria statua e, con tale significato, fu acquisito dal dialetto dorico, quando i Dori colonizzarono le isole e l'AsiaMinore. Per tale ragione troviamo attribuito questo termine alla statua gigantesca di Helios che la città dorica di Rodi innalzò ...
Leggi Tutto
IONICO, Stile
L. Vlad Borrelli
Si intende per stile i. lo stile peculiare degli Ionî, di quelle stirpi greche, cioè, che abitarono l'Attica, l'Eubea, la penisola calcidica, le coste mediterranee della [...] , le Cicladi, le Sporadi e, a partire dall'VIII sec. a. C. circa, ebbero floridissime colonie sulle coste dell'AsiaMinore, nel Mar Nero e in Occidente (Sicilia, Italia meridionale, Corsica, Gallia meridionale).
La vastità dell'espansione ionica, e ...
Leggi Tutto
MERSIN
C. A. Pinelli
Città costiera della Cilicia, sorge a poca distanza da Tarso. La Neilson Expedition di Liverpool che ha eseguito, a partire dal 1937, l'esplorazione della zona, ha scoperto l'esistenza, [...] Uno stretto vicolo, mal pavimentato, separava i bastioni dalle case del villaggio.
L'influenza micenea su questa parte dell'AsiaMinore cominciò a manifestarsi con il XIII sec. e ad essa fecero seguito rapporti commerciali sempre più stretti tra il ...
Leggi Tutto
TARCONTE (lat. Tarchon, etr. Tarchu(n); Τάρχων, Τάρκων)
G. Camporeale
Eroe ed aruspice etrusco di cui le fonti classiche tramandano notizie frammentarie, a volte discordi e non sempre conciliabili. [...] l'eroe di origine locale (o più precisamente etrusca). Le concordanze onomastiche che si riscontrano in AsiaMinore potrebbero spiegarsi come testimonianze di un sostrato mediterraneo piuttosto che di dipendenza reciproca.
La relazione con Tarquinia ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo islamico
Maria Domenica Ferrari
L'allevamento forniva oltre ai generi alimentari, tra cui carne, grasso, latticini, materie prime industriali [...] con il formarsi dell'impero musulmano si diffuse in una vastissima area: Spagna, Sahara occidentale, Sudan, Siria, AsiaMinore, steppe della Russia meridionale. La selezione e gli incroci produssero inoltre da una parte un animale lento e forte ...
Leggi Tutto
LEIDA (Leiden)
L. Byvanck
Quarles van Ufford
Città dei Paesi Bassi (prov. Zuid-Holland) la cui esistenza è documentata dal IX secolo, sede di una celebre università (fond. 1575) che ebbe grande splendore [...] di Jan de Witt). Questa collezione è stata arricchita in seguito ai viaggi dei colonnelli Rottiers e Humbert in Grecia, AsiaMinore, Italia e Africa settentrionale, viaggi intrapresi per ordine di Guglielmo I. Il museo possiede sculture da Utica, tra ...
Leggi Tutto
MEDĪNET HABU
S. Donadoni
NET HABU Località nell'ambito di Tebe, possiede un complesso di templi fra i più notevoli d'Egitto. Nella località si cominciò a costruire all'inizio della XVIII dinastia, sono [...] i Popoli del Mare, identificati dalle iscrizioni come Shakalesh, Nashash, Peleset (Filistei), Trekker, Danuna, provenienti dalle regioni costiere dell'AsiaMinore e dalle isole dell'Egeo (cfr. P. Mertens, in Cronique d'Égypte, xxxv, 1960, pp. 65-88 ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG
E. Simon
Museo. - Il Museo Martin von Wagner dell'Università di W., che annovera opere d'arte antica e moderna, è per la sua collezione di vasi greci il terzo museo della Germania, dopo quelli [...] successore K. Sittl acquistò ad Atene nel 1892 la Collezione Margaritis, che comprendeva 300 terrecotte e vasi dell'AsiaMinore e della Grecia, completandola con oggetti provenienti dal commercio antiquario greco. Nel 1900-1908 P. Wolters inventariò ...
Leggi Tutto
Vedi MYRA dell'anno: 1963 - 1995
MYRA (τὰ Μύρα)
C. A. Pinelli
Antica città della Licia, sita in zona elevata, all'estremità orientale dell'altopiano roccioso su cui sorge l'odierna Dembre, di fronte [...] di scalini ed il secondo 20. Tredici scalinate smistavano l'afflusso del pubblico.
Bibl.: W. M. Leake, Journal of a Tour in AsiaMinor, Londra 1824, p. 183 s.; C. Fellow, Discoveries in Lycia, Londra 1841, p. 196 s.; C. Texier, Description de l'Asie ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...