Vedi ANTONINO PIO dell'anno: 1958 - 1994
ANTONINO PIO (prima dell'adozione T. Aurelius Fulvius Boionius Arrius Antoninus; come imperatore Imp. Caesar Aelius Hadrianus Antoninus Augustus)
B. M. Felletti [...] .
L'unica immagine di A. col capo velato è nel rilievo di Efeso a Vienna, opera originale di un artista d'AsiaMinore.
Bibl: M. Wegner, Herrscherbildnisse in Antoninischer Zeit, Berlino 1939, pp. 15 ss., 25 ss., 279 ss.; bibl. prec. nell'elenco delle ...
Leggi Tutto
CISTOFORI (Κιστοϕόροι, cistophori)
A. Stazio
Moneta d'argento d'AsiaMinore, caratterizzata, e denominata, dalla cista mystica che vi è rappresentata sul dritto, col coperchio semisollevato ed un serpente [...] di capitale importanza per i traffici verso l'interno dell'Asia, lascia intravedere sin dalle origini lo sforzo di conferire a improprio di "medaglioni" d'argento della provincia romana d'Asia.
Bibl.: M. Pinder, Ueber die Cistophoren und über die ...
Leggi Tutto
LARISA sull'Hermos (Λάρισα)
A. M. Mansel*
Città dell'Eolide asiatica, presso l'odierno villaggio di Buruncuk, a 30-40 km circa a N di Smirne, posta su una stretta e piatta striscia collinosa che domina [...] in periodo tardo-arcaico. Il luogo, così fortificato, dovette opporsi con lunga resistenza alla penetrazione greca nell'interno dell'AsiaMinore (cfr. i passi di Omero citati sopra), ma intorno all'anno 700 avvenne la conquista da parte dei Greci ...
Leggi Tutto
Vedi TOMIS dell'anno: 1966 - 1997
TOMIS (Τόμις, Τομεύς, Tomi, Tomis)
R. Vulpe
Nome antico dell'attuale porto di Costanza, sulla costa dobrugiana del Mar Nero. Colonia ionica di Mileto, fondata come semplice [...] al VI secolo. Sono degni di nota architravi, capitelli, soffitti cassettonati e cornici di marmo, un sarcofago colossale, importato dall'AsiaMinore (di una serie ben nota nella Dobrugia) con i simboli del dio Men, statue di culto ed iconiche. Grazie ...
Leggi Tutto
Vedi ARGENTO dell'anno: 1958 - 1994
ARGENTO (argentum, ἄργυρος)
M. Cagiano de Azevedo
Furono i Fenici che diffusero l'uso dell'a. nel bacino del Mediterraneo. Essi lo ricavavano forse dalle miniere spagnole. [...] (Atti degli Apostoli, xix, 24). In Egitto l'a. veniva colorato (Plin., Nat. hist., xxxiii, 46), mentre a Smirne, in AsiaMinore, uno specchio concavo d'a. si trovava in un tempio (Plin., Nat. hist., xxxiii, 45). L'a. serviva anche per argentare gli ...
Leggi Tutto
Vedi SOFIA dell'anno: 1966 - 1997
SOFIA
D. P. Dimitrov
Museo. - Il Museo Archeologico di S. presso l'Accademia delle Scienze bulgara (l'ex Museo Nazionale Archeologico), è il più ricco e il più vecchio [...] a oggetti di ceramica di forme singolari, particolarmente notevoli sono i cosiddetti "boccali di Troia", caratteristici dell'AsiaMinore, ma che si rinvengono anche nelle regioni della Bulgaria sud-occidentale, e una originale collezione di armi ...
Leggi Tutto
NOVUS ANNUS
Red.
Personificazione dell'anno nuovo. La celebrazione dell'anno nuovo non ebbe la stessa importanza presso tutti i popoli antichi, né in generale, suscitò mai tanto entusiasmo quanto nella [...] data d'inizio dell'anno conservò ancora per molto tempo alcune oscillazioni, e fu il 23 settembre, nascita di Augusto, nell'AsiaMinore e a Paphos, il 29 agosto in Egitto, a Tiro l'11 novembre. L'attenzione superstiziosa rivolta dai Romani all'omen ...
Leggi Tutto
THALASSA (Θάλασσα)
A. P. Vianello
Personificazione del mare che compare fra le divinità marine solo in età ellenistica.
Bione (xiii, 1) e Meleagro (Anth. Pal., v, 179) ne parlano per la prima volta e [...] un'aragosta e nella sinistra un cavalluccio di mare.
Nelle monete autonome e soprattutto di età imperiale della Tracia e dell'AsiaMinore, Th. è il simbolo della potenza sul mare della città emittente, così come Gea ne indica la potenza in terra. Qui ...
Leggi Tutto
Vedi CALIGOLA dell'anno: 1959 - 1994
CALIGOLA (G. Iulĭus Caesar Germanĭcus)
B. M. Felletti Maj
Nacque da Germanico e da Agrippina Maggiore, di cui fu l'ultimo figlio, nel 12 d. C. Lasciato da Tiberio [...] nei tratti del volto e nell'espressione. Seguono due noti ritratti della Gliptoteca Ny Carlsberg di Copenaghen; la testa proveniente dall'AsiaMinore (n. 637 a) è forse più aderente al soggetto nei tratti fisici, certo è la più espressiva per l ...
Leggi Tutto
DEMOS (Δῆμος)
S. Meschini
Personificazione del Popolo che appare rappresentata in monumenti figurati soprattutto come D. di Atene, che ebbe appunto in quella città culto come una divinità.
Si ignora [...] sul dritto una testa di Gorgone, sul rovescio una testa di vecchio e la leggenda Δ Η Μ. Numerose monete dell'AsiaMinore di epoca imperiale hanno la rappresentazione del D. personificato; monete di Hadrianoi e Attaia nella Misia, di Antiochia sul ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...