Vedi CIZICO dell'anno: 1959 - 1973
CIZICO (Κύζικος, Cyzĭcus)
A. Di Vita
G. Sgatti
Colonia fondata dagli Ioni di Mileto, intorno alla metà dell'VIII sec. a. C., sulle pendici meridionali della Propontide. [...] .
C. seguì, durante il VI ed il V sec. a. C., le alterne vicende cui andarono soggette tutte le città greche di AsiaMinore attaccate, nella loro indipendenza, dai re di Lidia prima e dai re di Persia poi. Durante l'ultima fase della lotta fra Atene ...
Leggi Tutto
SOSOS (Σῶσος, Sosus)
P. Moreno*
1°. - Mosaicista greco, attivo a Pergamo nel II sec. a. C.
È l'unico mosaicista ricordato da Plinio, che lo nomina come "il più celebre" nell'arte di decorare i pavimenti [...] la disposizione delle tessere l'andamento di una fluida pennellata (v. Vol. v, fig. 306).
Una gemma proveniente dall'AsiaMinore, già nella Collezione Arndt (n. 2336), starebbe a confermare (Parlasca) tale autenticità iconografica.
Il motivo ha poi ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (Φίλιπποι, Philippi)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Tracia ribattezzata da Filippo II nel 357-6 a. C., situata sulle pendici settentrionali del [...] a mezzogiorno verso la pianura, è un teatro che si avvicina per le sue dimensioni ai grandi teatri ellenistici di Grecia e AsiaMinore. Esso risale al tempo della occupazione della città da parte di Filippo (357-6 a. C.), ma in epoca romana subì due ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (v. vol. iv, pp. 860-870)
R. Gnoli
Si raccolgono qui talune osservazioni sull'impiego dei marmi in età romana e protobizantina e sulla loro provenienza [...] di graniti neri già usati in età faraonica. Le principali cave di alabastro antiche erano presso Hatnoub.
Turchia. - Dall'AsiaMinore i Romani traevano moltissimi marmi bianchi e colorati. Ben noti sono il pavonazzetto da Dokimion, presso Synnada, i ...
Leggi Tutto
Vedi CHIO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CHIO
G. Bermond
Montanari
E. Lissi
G. Bermond Montanari
E. Lissi
Isola del Mare Egeo, separata dall'AsiaMinore da uno stretto. La parte N, montagnosa, raggiunge [...] l'altezza di 1260 m. La parte S è molto ridente. Si ritiene che anticamente fosse abitata da Lelegi, Pelasgi, Carii. Fu ritenuta patria di Omero, eponimo di una locale scuola di aedi. La capitale, omonima ...
Leggi Tutto
PYTHEOS (Pytheus, Pythis; Pythios)
P. Moreno
Architetto, scultore ed autore di trattati architettonici, lavorò ad Alicarnasso nella costruzione del Mausoleo, insieme a Satyros di Paro (Vitr., vii, praef. [...] a Priene.
L'attività di P. si svolse attorno alla metà del IV sec. a. C., per quel che ne sappiamo, in AsiaMinore: il Mausoleo fu iniziato poco prima della morte di Mausolo (353 a. C.) e completato nella parte architettonica non molto dopo il 350 ...
Leggi Tutto
Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANKARA (῎Αγκυρα, Ancçra)
A. M. Mansel
L'attuale capitale della Repubblica turca, nell'altipiano centrale anatolico, presso affluenti dell'alto corso del Sangario, [...] Re", che, passando attraverso l'Anatolia centrale, conduceva per Sardi, l'antica capitale della Lidia, alla costa occidentale dell'AsiaMinore. Il nome della città si collegava col nome greco dell'ancora, e si favoleggiava perciò di un'ancora trovata ...
Leggi Tutto
SOCRATE (Σωκράτης, Socrates)
A. Giuliano
Filosofo greco nato ad Atene nel 470-69 e qui morto nel marzo del 399 a. C. in seguito a condanna a causa del suo insegnamento. S. era figlio di un Sophroniskos [...] rilavorata), richiama caratteri del tipo più antico, rielaborati con gusto barocco e potrebbe fare pensare all'ambiente dell'AsiaMinore e delle isole adiacenti nell'ultimo ellenismo.
Il problema della iconografia di S. si complica quando si cerca ...
Leggi Tutto
Vedi PARO dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PARO (Πάρος, Paros)
L. Guerrini
Isola del gruppo meridionale delle Cicladi, situata tra Nasso e Antiparo.
La tradizione attribuisce originariamente a P. una popolazione [...] numerosi koùroi (elenco completo in Pauly-Wissowa, c. 1862, s. v.) e kòrai, stilisticamente affini al linguaggio ionico d'AsiaMinore. Numerose in questo periodo sono le esportazioni, specialmente nell'isola di Delo, sulla quale P. esercita un vero e ...
Leggi Tutto
GARNI (Γάρνι, Gornea)
M. Gibellino Krasceninnikova
K. V. Trever
Centro antico nell'attuale Armenia sovietica, nei pressi di Erivan, su un promontorio alla confluenza dei fiumi Arzate e Garni, con resti [...] urarteo a Muṣaṣir sul rilievo nel palazzo di Sargon a Khorsābād), ma in collaborazione o sotto la guida di architetti dell'AsiaMinore, se si considerano le forme affini alla decorazione dei templi del I e II sec. a Sagalasso e Termessos di Pisidia ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...