ESIODO (῾Ησίοδος, Hesiŏdus)
L. Guerrini
La prima personalità della letteratura greca che abbia carattete storico.
Di famiglia originaria di Cuma, colonia eolica nell'AsiaMinore, E. nacque però probabilmente [...] ad Ascra, in Beozia, presso il monte Elicona. Rapsodo di professione, racconta egli stesso in un passo delle Opere che a Calcide vinse la gara poetica in occasione dei giochi funebri in onore di Anfidamante, ...
Leggi Tutto
Vedi TRIESTE dell'anno: 1966 - 1997
TRIESTE (Τέργεστον, Tergeste, Tergestum)
M. Mirabella Roberti
Castelliere paleoveneto poi carnico su di un colle presso il mare, di cui è solo superstite il nome, [...] basilica si conosce con molta probabilità il donatore, Q. Baieno Blassiano, triestino, procuratore di Traiano nella Mauretania Tingitana e in AsiaMinore prima del 120-125 (I. I. x, 4, 32; 40). È forse l'unica basilica in sede provinciale della quale ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. L'architettura
Laura Buccino
L’architettura
La critica è approdata al riconoscimento di una fisionomia autonoma e ben distinta dell’architettura greco-occidentale. [...] presenza degli artigiani ionici si accrebbe agli inizi del V sec. a.C. con l’esodo dei Greci dall’AsiaMinore in seguito alle conquiste persiane. Il ritrovamento di un elemento architettonico frammentario di marmo attesta l’esistenza anche a Megara ...
Leggi Tutto
LICURGO (Λυκοῦργος, Lycurgus)
L. Guerrini
1°. - Personaggio mitico connesso con le vicende del ciclo di Dioniso (v.).
In Omero (Il., vi, 129 ss.) L. è ricordato come significativo esempio del castigo [...] 873 ss. e da D. L. Page, Select Papyri III (Literary Papyri), Londra 1950, p. 520 ss.]: la vicenda è ambientata in AsiaMinore e manca l'episodio di Ambrosia.
Le rappresentazioni figurate del mito o del solo personaggio di L. sono numerose. In esse l ...
Leggi Tutto
TAURISKOS (Ταυρίσκος, Tauriscus)
P. Moreno
1°. - Figlio di Artemidoros, scultore greco di Tralles, adottato insieme al fratello (v. Apollonios, 4°) da Menekrates di Rodi (Plin., Nat. hist., xxxvi, 34).
Il [...] nome di T. ha fatto pensare ad un'origine celtica dell'artista, in relazione alle invasioni di Galati in AsiaMinore (Lippold); si tratta comunque di una famiglia di scultori di Tralles la cui fortuna cominciò con il trasferimento dei due fratelli a ...
Leggi Tutto
Vedi BERNA dell'anno: 1973 - 1994
BERNA (Bern)
B. Kapossy
Museo storico di Berna (Musée d'histoire de Berne). - Sezione di preistoria e di archeologia. Già nel XVIII sec. cominciò a B. la raccolta di [...] antiche.
Monete greche, celtiche dalla Svizzera, monete della Magna Grecia della Sicilia, della Madrepatria, dell'AsiaMinore (soprattutto del periodo imperiale), dei Seleucidi, di Alessandria. Monete romane della repubblica, soprattutto denari degli ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLONIA. - 1 dell'anno: 1958 - 1973
APOLLONIA. - 1° (v. vol. i, p. 480)
T. Ivanov
La città antica corrisponde all'attuale città bulgara Sozopol sulla costa occidentale di Ponto Eusino (Mar Nero). [...] greche sulle coste occidentali e settentrionali del Ponto Eusino, con la madrepatria Mileto e con altre città dell'AsiaMinore, con Corinto, Atene, Rodi, Samo, Thasos, Eradea Pontica, ecc.
Dopo la fondazione della colonia dorica di Mesambria (oggi ...
Leggi Tutto
Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana dell'AsiaMinore.
La C. fu, tra le province romane, quella i cui confini furono in ogni tempo più mutevoli, e [...] in Anatolian Studies, Presented to William Hepburn Buckler, Manchester 1939, pp. 299-332; D. Magie, Roman Rule in AsiaMinor, Princeton N. J. 1950, passim.
(G. C. Susini)
Iconografia. - La personificazione della C. appare sulle monete adrianee sotto ...
Leggi Tutto
STUART E REVETT
J. Briegleb
James Stuart (1713-1788) e Nicholas Revett (c. 1720-1804), pittore inglese, architetti e archeologi, autori delle Antiquities of Athens (v. archeologia, B - Storia degli [...] , editore dei Marmora Oxonensia (Collezione Lord Arundel 1763) e al pittore William Pars per intraprendere una spedizione nell'AsiaMinore e nella Grecia (1764-1766), finanziata dalla Society of Dilettanti. I risultati di questa spedizione durante la ...
Leggi Tutto
ACROPOLI (᾿Ακρόπολις)
¿ A. Della Seta
È la sommità o, ancor meglio, la parte alta della città. Di questo valore rimane traccia, anche in età greca tarda, nell'uso dei due vocaboli separati ἄκρα πόλις.
La [...] una città greca, giacché era naturalmente imposta dalla natura montuosa della penisola, delle isole dell'Egeo e delle coste di AsiaMinore, solo con l'apparire della civiltà cretese-micenea nel II millennio a. C., cioè nel periodo del Bronzo, essa ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...