PROCOPIO di Cesarea
E. Zanini
Storiografo bizantino, attivo nel secondo e terzo quarto del sec. 6° come storico di corte dell'imperatore Giustiniano.Nato a Cesarea di Palestina alla fine del sec. 5°, [...] dedicato il libro I), per proseguire con Siria e Mesopotamia (II), Armenia e AsiaMinore (III), Balcani e Grecia (IV), Palestina e ancora AsiaMinore (V) e, infine, Egitto e Africa settentrionale (VI); manca completamente qualsiasi riferimento, anche ...
Leggi Tutto
Vedi BERLINO dell'anno: 1959 - 1994
BERLINO
Red.
Musei Nazionali. - Il materiale archeologico dei Musei di B., fino all'inizio della seconda guerra mondiale, era collocato in tre edifici: il "Vecchio [...] fra il 1877 e il 1904 e con le più belle figure fittili di Atene, Tanagra, Corinto, Taranto e AsiaMinore. Le sale seguenti contenevano prodotti dell'antico artigianato. Importanti oggetti isolati si trovavano accanto a gruppi più nutriti; altri ...
Leggi Tutto
DE CAPITANI D'ARZAGO, Alberto
Ada Gabucci
Nacque a Paderùo Dugnano (Milano) il 13 ag. 1909 dal marchese Giuseppe e da Maria Dozzio. Fin da ragazzo mostrò una netta propensione per gli studi classici [...] seguiva gli studi di giurisprudenza, il D. continuò ad occuparsi di archeologia e compì alcuni viaggi in Grecia e in AsiaMinore; nel 1934 divenne socio della Società archeologica di Como, della quale più tardi fu consigliere, e fu accolto tra i ...
Leggi Tutto
GAUDO, Civiltà del
P. C. Sestieri
La civiltà del G. prende nome da una necropoli preistorica situata nella località omonima presso Paestum, a circa un km dall' antica città. La necropoli, scoperta casualmente [...] essere avvicinate alle forme globulari dell'Egeo e troiane. L'askòs compare per la prima volta in Età Eneolitica in AsiaMinore (II strato di Troia, Yortan, Boz-Höyük, Pisidia) e in Grecia in Età del Bronzo (Dimini, Grecia meridionale, Cipro, Cicladi ...
Leggi Tutto
PETERSEN, Eugenio
H. Sichtermann
Archeologo, nato a Heiligenhafen (sul Mar Baltico) il 16 agosto 1836, deceduto ad Amburgo il 14 dicembre 1919.
Scolaro di Welcker, Ritschl e O. Jahn, nel 1859 si laureò [...] ) nel 1882; con Niemann nel 1884 e 1885, seguendo il suggerimento del conte Lanckoronski, si inoltrò maggiormente nell'AsiaMinore. Il più importante risultato di questi viaggi è rappresentato dalla grande opera topografica, in due volumi Städte ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
G. C. Susini
G. Sgatti
Provincia romana dell'AsiaMinore. L'influenza romana nella C. Cominciò a sentirsi attorno alla metà del II sec, a. C.
In breve tempo sia la dinastia degli Ariaratidi, [...] de Cappadoce sous les Flaviens, in Bull. Acad. Roy. Belgique, 1930, pp. 197-204; D. Magie, Roman Rule in AsiaMinor, Princeton 1950 (con bibl. prec.).
(G. C. Susini)
Iconografia. - La personificazione della C. è frequente soprattutto su monete di ...
Leggi Tutto
Vedi ELLADICA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994
ELLADICA, Civiltà
S. M. Puglisi
Con questa terminologia vengono indicati gli aspetti culturali manifestatisi nella Grecia continentale dopo l'avvento del [...] argentei, e che presenta elaborate forme di coppe con alte anse, anfore, crateri e numerose altre fogge già note in AsiaMinore. La ceramica d'impasto si accresce di una decorazione geometrica in tinta scura sul fondo naturale chiaro o verdastro, di ...
Leggi Tutto
TARSO (ass. Tarzi; Tarzu; Ταρσός; Tarsus)
P. D'Amelio
Antica città della Cilicia sul fiume Cidno. Come pretesi fondatori di T. figurano nella tradizione classica e locale cilicia Sennacherib, Sardanapalo, [...] , Four Roman Garland Sarcophagi in America, in Archaeology, XI, 1958, p. 98 ss.; P. Verzone, Città ellenistiche e romane in AsiaMinore, in Palladio, VII, 1957, p. 58 ss.; J. Boardman, Tarsus Al Mina, and Greek Cronology, in Journ. Hell. Stud., LXXXV ...
Leggi Tutto
TIFONE ( o tifeo) (Τυϕωεύς, Τυϕώς, Τυϕάων, Τυϕών; Typhoeus, Typhon)
G. Uggeri
Démone primordiale della tempesta, personificazione delle forze naturali della terra e soprattutto del vulcanismo e dei [...] Siria (Aramei) o all'Armenia, ma sono state avanzate ipotesi contrastanti. Certo lo hanno collegato al vulcanismo i Greci d'AsiaMinore, della Sicilia e della Magna Grecia, perché in Grecia mancano i vulcani. È stato suggerito un etimo semitico (cfr ...
Leggi Tutto
MĀRIB (Μαρίαβα, Mariaba, Maryab)
P. Matthiae
Antica capitale dello stato sabeo (Yemen), che compare nelle iscrizioni preislamiche sotto la forma mryb ovvero mrb; sorgeva in località assai elevata (m [...] 9 e m 9,50; assai interessante è la tecnica usata, a casematte, perché lo stesso principio costruttivo si riscontra in AsiaMinore, in Siria e in Palestina. Le strutture interne del santuario non sono note, sebbene E. Glaser abbia segnalato resti di ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...