Vedi LABRAUNDA dell'anno: 1961 - 1995
LABRAUNDA (Λάβραυνδα, forma più recente, ma attestata già in epoca antica, per Λάβραυδα)
K. Jeppesen
Località della Caria (AsiaMinore) a N di Milasa. Strabone riferendosi [...] dei cortigiani durante le feste. Iscrizione sull'architrave (Laumonier 1936, p. 312, tavv. 37-39).
Altri trovamenti minori: un capitello ionico, arcaico, forse da un monumento votivo; numerosi blocchi di architettura, che permettono una ricostruzione ...
Leggi Tutto
KYRROS (Κύρρος, Cyrrhus)
E. Lissi
Città della Siria, ad 8o m a N-E di Antiochia (Tab. Peutingeriana) ed a 44 m a N-E di Borea (Itin. Ant.). Colonia dei Seleucidi prese il nome da una piccola città della [...] stati costruiti per la prima volta in Siria e che da questa regione si siano diffusi un poco dovunque, anche in AsiaMinore, dove alla metà del IV sec. a. C. fu costruito il mausoleo di Alicarnasso, sviluppo sontuoso di un tipo tradizionale.
Tra ...
Leggi Tutto
Civiltà micenea
Emanuele Lelli
Gli antenati degli antichi Greci
Se fino alla metà del 2° millennio a.C. i dominatori del Mediterraneo furono i Cretesi, a partire da questo periodo sono gli Achei a prendere [...] punitiva achea si può vedere il ricordo delle antiche lotte tra i potenti micenei del continente greco e i popoli dell’Asiaminore per il controllo delle rotte commerciali verso il Mar Nero e le regioni dell’Est. Proprio intorno al 1300-1200 a ...
Leggi Tutto
Vedi NAUKRATIS dell'anno: 1963 - 1995
NAUKRATIS (Ναύκρατις, Naucrătis)
E. Paribeni
Città greco-egizia situata sul Delta in prossimità del ramo Canopico del Nilo e a breve distanza da quella che fu nei [...] soprattutto come potenza marittima, di città anatoliche e di isole prossime e gravitanti verso la costa dell'AsiaMinore. Di conseguenza tali da comporsi in una confederazione anche culturalmente omogenea, in cui soltanto Egina poteva rappresentare ...
Leggi Tutto
Vedi IALISO dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IALISO
N. Bonacasa
(᾿Ιαλυσοᾒς, ᾿Ιαᾒλυσος, Ialysus). - Città nell'isola di Rodi.
La leggenda attribuisce la fondazione della città all'eroe eponimo I., fratello [...] Diagora, discendente da una delle due grandi famiglie citate, fece parte della pentapolis (o exapolis), con alcune città dell'AsiaMinore. Nel 408 (o 402), avvenuto il sinecismo con Camiro e Lindo, e la conseguente fondazione di Rodi, dovette perdere ...
Leggi Tutto
Vedi CANDELABRO dell'anno: 1959 - 1994
CANDELABRO (λύχνιον, λυχνία, λαμπτήρ, ϕανός, candelabrum)
G. Bendinelli*
L'elaborazione artistica di un tale oggetto domestico risale molto indietro nel tempo. [...] acroteriale, basandosi soprattutto sul trovamento di uno nel ninfeo di Biblo. Provengono, soprattutto da centri dell'AsiaMinore, da Costantinopoli, e sono stati attribuiti a fabbricazione microasiatica, forse di Afrodisiade. L'arte paleocristiana ...
Leggi Tutto
Vedi MENANDRO dell'anno: 1961 - 1995
MENANDRO (Μένανδρος, Menander)
L. Laurenzi
Il maggiore poeta (343? - 291 a. C.) della Commedia Nuova greca, amatissimo dagli antichi. Aristofane di Bisanzio l'aveva [...] non in quello greco. Repliche del tipo ritrattistico del Seminario furono trovate invece in Grecia, ad Alessandria e in AsiaMinore; anche questo fatto si allinea in favore della tesi dell'identificazione con Menandro. Ed è pure significativo che le ...
Leggi Tutto
TELEFO (Τήλεϕος)
E. Paribeni
Eroe ellenico la cui localizzazione in paesi così distanti come l'Arcadia e la Misia è stata intesa come il riflesso di antichissime imprese coloniali in AsiaMinore. Nella [...] e figlio vengono per pietà posti in un' arca e abbandonati alle onde e alle correnti marine che li condurranno in AsiaMinore. Altre volte T. non condivide il destino della madre ma, allevato miracolosamente da una cerva, vive in Arcadia sino alla ...
Leggi Tutto
VITRUVIO (Vitruvius Pollio)
S. Ferri
Nella tradizione manoscritta (De Architectura libri decem) il nome è Vitruvius; è detto Vitruvius Pollio nell'adbreviatus liber di M. Cetius Faventinus (di epoca [...] , quando si parla delle fonti probabili di V. (e si citano Pytheos fondatore dello stile tardo-ionico in AsiaMinore, Metrodoros qui de architectonice scripsit [Plinio], Hermodoros pure asiatico), è giusto e significativo che questa probabile e ...
Leggi Tutto
Vedi TELESFORO dell'anno: 1966 - 1997
TELESFORO (Τελεσϕόρος Telesphoros)
B. M. Felletti Maj*
Divinità in forma di fanciullo. Intorno al 100 a. C. si venne delineando nella religione greca la figura di [...] Δόγοι, or., i, p. 467, 472, 492, 516; Paus., ii-ii, 17), sembra che si divulgasse nel mondo greco-romano dell'AsiaMinore, ma il rinvenimento a Trikka in Tessaglia, negli scavi dello Asklepieion, di statuette votive di T., fa nascere il dubbio che ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...